Tu sei qui: AttualitàIl Presidente Mattarella pianta un albero all'Università di Nairobi: «Prima l'ambiente, poi lo sviluppo economico»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 marzo 2023 12:36:35
«Non ci si può cullare nell'illusione di perseguire prima gli obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali».
Così, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in un discorso all'Università di Nairobi sul tema dell'emergenza climatica.
Il Capo di Stato è in visita alla Repubblica del Kenya dallo scorso 13 marzo e oggi ripartirà alla volta dell'Italia.
Martedì 14 marzo, Mattarella è stato ricevuto alla State House dal Presidente della Repubblica del Kenya, William Ruto, e nel pomeriggio ha visitato il Centro di Formazione professionale di San Kizito, fondato nel 1994 con il sostegno del Ministero degli Affari esteri italiano e dell'Associazione Volontari per il Servizio internazionale (AVSI).
Mercoledì 15, Mattarella si è recato a Malindi dove ha visitato il Centro Spaziale "Luigi Broglio", gestito dall'Agenzia Spaziale italiana. In serata ha incontrato, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya.
Quindi, stamattina, 16 marzo, la tappa all'Università di Nairobi, durante la quale si è tenuta una simbolica cerimonia di piantumazione.
Il presidente ha ricordato che da tempo siamo consapevoli dell'impatto che le attività umane hanno sull'ambiente e sul clima, come ad esempio la deforestazione che ha caratterizzato lo sviluppo di molte aree in Europa.
Mattarella ha poi citato le parole dell'Arcivescovo e Premio Nobel Desmond Tutu: "Essere i custodi del creato non rappresenta un titolo vano; impone di agire e con tutta l'urgenza che la situazione richiede".
E ha sottolineato che la tutela dell'ambiente rappresenta una responsabilità ineludibile per tutta l'umanità, ribadendo che non abbiamo un secondo tempo e che è fondamentale agire ora per evitare un danno irreparabile al nostro ecosistema.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10177108
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...
Trova una cospicua somma di denaro al postamat e decide di consegnare il denaro all'Ufficio Postale. Possiamo riassumere così il bel gesto di onestà di una donna di Minori. La vicenda è avvenuta nella mattinata di ieri, 28 marzo. Dietro quella cifra trovata per puro caso, probabilmente ci poteva essere...
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Sempre più spesso le strade della Costiera Amalfitana si trasformano in piste per gare di moto con spericolati ed irresponsabili centauri che mettono a serio rischio la propria incolumità e quella altrui. Lo denuncia anche la pagina Instagram positanese sata.rico, il cui admin ha segnalato il problema...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.