Tu sei qui: AttualitàIl Presidente Mattarella pianta un albero all'Università di Nairobi: «Prima l'ambiente, poi lo sviluppo economico»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 marzo 2023 12:36:35
«Non ci si può cullare nell'illusione di perseguire prima gli obiettivi di sviluppo economico per poi affrontare in un secondo momento le problematiche ambientali».
Così, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in un discorso all'Università di Nairobi sul tema dell'emergenza climatica.
Il Capo di Stato è in visita alla Repubblica del Kenya dallo scorso 13 marzo e oggi ripartirà alla volta dell'Italia.
Martedì 14 marzo, Mattarella è stato ricevuto alla State House dal Presidente della Repubblica del Kenya, William Ruto, e nel pomeriggio ha visitato il Centro di Formazione professionale di San Kizito, fondato nel 1994 con il sostegno del Ministero degli Affari esteri italiano e dell'Associazione Volontari per il Servizio internazionale (AVSI).
Mercoledì 15, Mattarella si è recato a Malindi dove ha visitato il Centro Spaziale "Luigi Broglio", gestito dall'Agenzia Spaziale italiana. In serata ha incontrato, a Nairobi, una rappresentanza della comunità italiana in Kenya.
Quindi, stamattina, 16 marzo, la tappa all'Università di Nairobi, durante la quale si è tenuta una simbolica cerimonia di piantumazione.
Il presidente ha ricordato che da tempo siamo consapevoli dell'impatto che le attività umane hanno sull'ambiente e sul clima, come ad esempio la deforestazione che ha caratterizzato lo sviluppo di molte aree in Europa.
Mattarella ha poi citato le parole dell'Arcivescovo e Premio Nobel Desmond Tutu: "Essere i custodi del creato non rappresenta un titolo vano; impone di agire e con tutta l'urgenza che la situazione richiede".
E ha sottolineato che la tutela dell'ambiente rappresenta una responsabilità ineludibile per tutta l'umanità, ribadendo che non abbiamo un secondo tempo e che è fondamentale agire ora per evitare un danno irreparabile al nostro ecosistema.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107113103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...