Tu sei qui: AttualitàIl Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi lancia un messaggio da Ravello: «Si insegni ai giovani come funziona la scienza!» /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 settembre 2022 14:10:53
«Il cambiamento climatico sicuramente incide sul futuro di tutti i territori fragili: la Costiera Amalfitana è bellissima anche per la ricchissima vegetazione, che potrebbe avere grosse difficoltà a superare periodi di forte siccità d'estate, mentre d'inverno, lo sappiamo bene, le forti piogge causano frane. Succede che specialmente quei territori fragili che si sono costruiti in una situazione di clima stabile per lungo termine, a causa del cambiamento climatico, possono trovarsi estremamente sbilanciati e non riuscire a continuare nell'ecosistema».
Questo il commento a "Il Vescovado", in questa giornata di allerta meteo arancione, del Premio Nobel Giorgio Parisi, ospite d'onore della 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica che ha preso il via lunedì 12 settembre nell'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello.
Quanto alla location meravigliosa in cui è ospitato l'evento, Parisi ha dichiarato: «In generale l'uomo di scienza è attratto dalla bellezza, perché trova che ci sia una bellezza intrinseca nella scienza. Ovviamente è una bellezza che può essere capita dopo una certa quantità di studi e interesse».
E, infine, ha lanciato un messaggio ai giovani: «Io vorrei che i giovani cerchino di capire, o meglio, che qualcuno insegni loro che cos'è la scienza e cos'è il metodo scientifico. Il problema è un problema di fiducia: gli scienziati dicono qualcosa, ma perché ci si dovrebbe fidare? Bisogna che le persone capiscano come gli scienziati lavorano: da qui potranno dedurre che la scienza è qualcosa di cui ci si può fidare».
Domani il Premio Nobel per la Fisica 2021 terminerà le sue lezioni, lasciando spazio ai colleghi: per questo il sindaco Paolo Vuilleumier l'ha accolto nella Casa comunale per regalargli un piatto di ceramica decorato con i tipici motivi a limoni.
Organizzata dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica e dal partner storico Sunland Amalfi Coast, dal 1979 la Scuola Estiva di Fisica Matematica è un incontro imperdibile per gli studiosi della materia: sotto la direzione scientifica del professor Tommaso Ruggeri, richiama l'interesse di ricercatori di diverse nazioni del mondo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100227106
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.