Tu sei qui: AttualitàIl Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi lancia un messaggio da Ravello: «Si insegni ai giovani come funziona la scienza!» /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 settembre 2022 14:10:53
«Il cambiamento climatico sicuramente incide sul futuro di tutti i territori fragili: la Costiera Amalfitana è bellissima anche per la ricchissima vegetazione, che potrebbe avere grosse difficoltà a superare periodi di forte siccità d'estate, mentre d'inverno, lo sappiamo bene, le forti piogge causano frane. Succede che specialmente quei territori fragili che si sono costruiti in una situazione di clima stabile per lungo termine, a causa del cambiamento climatico, possono trovarsi estremamente sbilanciati e non riuscire a continuare nell'ecosistema».
Questo il commento a "Il Vescovado", in questa giornata di allerta meteo arancione, del Premio Nobel Giorgio Parisi, ospite d'onore della 47esima Scuola Estiva di Fisica Matematica che ha preso il via lunedì 12 settembre nell'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello.
Quanto alla location meravigliosa in cui è ospitato l'evento, Parisi ha dichiarato: «In generale l'uomo di scienza è attratto dalla bellezza, perché trova che ci sia una bellezza intrinseca nella scienza. Ovviamente è una bellezza che può essere capita dopo una certa quantità di studi e interesse».
E, infine, ha lanciato un messaggio ai giovani: «Io vorrei che i giovani cerchino di capire, o meglio, che qualcuno insegni loro che cos'è la scienza e cos'è il metodo scientifico. Il problema è un problema di fiducia: gli scienziati dicono qualcosa, ma perché ci si dovrebbe fidare? Bisogna che le persone capiscano come gli scienziati lavorano: da qui potranno dedurre che la scienza è qualcosa di cui ci si può fidare».
Domani il Premio Nobel per la Fisica 2021 terminerà le sue lezioni, lasciando spazio ai colleghi: per questo il sindaco Paolo Vuilleumier l'ha accolto nella Casa comunale per regalargli un piatto di ceramica decorato con i tipici motivi a limoni.
Organizzata dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica e dal partner storico Sunland Amalfi Coast, dal 1979 la Scuola Estiva di Fisica Matematica è un incontro imperdibile per gli studiosi della materia: sotto la direzione scientifica del professor Tommaso Ruggeri, richiama l'interesse di ricercatori di diverse nazioni del mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108532105
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...