Tu sei qui: AttualitàIl Ministro Lollobrigida ha annunciato il Servizio civile agricolo: coinvolgerà mille giovani tra i 18 e 28 anni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 settembre 2024 08:59:21
Durante il G7 di Siracusa, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato l'avvio del Servizio Civile Agricolo, un progetto sperimentale che coinvolgerà una parte dei partecipanti al bando per il Servizio Civile Digitale. L'iniziativa, fortemente voluta dal Ministro, punta a inserire i giovani in un contesto agricolo per un periodo di un anno, durante il quale riceveranno un rimborso mensile di 507 euro. Gli enti potranno presentare i loro progetti dal 2 ottobre al 28 novembre, con un finanziamento iniziale di 7 milioni di euro.
"Per la prima volta, i giovani potranno servire la Patria in un'attività di valore agricolo", ha dichiarato Lollobrigida, spiegando che l'obiettivo è valorizzare il settore agricolo e fornire ai giovani un'opportunità di crescita professionale. Il progetto prevede anche attività di inclusione sociale, educazione ambientale, e promozione del Made in Italy agroalimentare, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità. "Vogliamo mostrare che agricoltura e pesca non sono scelte di ripiego", ha aggiunto il Ministro, sottolineando l'importanza di cambiare la percezione di queste professioni.
Il progetto nasce da un protocollo d'intesa firmato lo scorso novembre tra il Ministero dell'Agricoltura e quello delle Politiche Giovanili. Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha espresso il suo sostegno, definendolo "una nuova e affascinante opportunità per i ragazzi".
Tuttavia, non sono mancate le polemiche. Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Angelo Bonelli, ha criticato duramente l'iniziativa, descrivendola come "un invito nostalgico al ventennio". Secondo Bonelli, il Servizio Civile Agricolo introduce di fatto una forma di "caporalato di Stato", dove giovani dai 18 ai 28 anni verranno pagati 507 euro al mese per lavorare nei campi, una retribuzione che equivale a meno di 3 euro l'ora. "Questo governo continua a promuovere una visione nostalgica del passato, mascherando lo sfruttamento da opportunità", ha dichiarato Bonelli, riferendosi a precedenti affermazioni di Lollobrigida che incoraggiava i giovani a lavorare nei campi invece di vivere di sussidi statali. Insomma, l'opposizione vede in questo progetto una politica del lavoro inadeguata, che non offre reali prospettive ai giovani.
Di fronte alle critiche, Lollobrigida ha ribadito che il progetto rappresenta una scelta volontaria e non un'imposizione, e che i partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino il mondo agricolo e scegliere se farne parte. "Non si tratta di lavorare sottopagati, ma di vivere un'esperienza che può arricchire professionalmente", ha dichiarato il Ministro, paragonando il Servizio Civile Agricolo a esperienze analoghe svolte in sindacati o biblioteche.
Mentre il dibattito politico continua, resta da vedere quale sarà l'accoglienza dei giovani nei confronti di questa iniziativa che promette di essere al centro del dibattito pubblico nelle prossime settimane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104918100
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...