Tu sei qui: AttualitàIl Limone di Amalfi IGP a "Mi Manda RaiTre": un prodotto di qualità espressione di un territorio meraviglioso [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 novembre 2019 18:24:01
Il giallo intenso dello sfusato amalfitano che fa capolino tra il verde delle foglie e il bianco delle zagare, ha regalato nella mattinata di ieri, ai telespettatori di Mi Manda RaiTre, una cartolina suggestiva della Costiera Amalfitana e, di conseguenza, del suo prodotto più rappresentativo (vedi video in basso).
Partendo dal sequestro effettuato nei giorni scorsi a Siracusa, ad opera del Corpo Forestale della Regione Sicilia, di una partita di limoni spagnoli trattati con fungicidi e non recanti l'obbligatoria dicitura della non edibilità della buccia, il giornalista Salvo Sottile ha acceso un focus sull'importanza e la necessità per il consumatore di prediligere prodotti nazionali di qualità certificata, come il Limone Costa d'Amalfi IGP.
Accompagnati da Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela, gli ospiti in studio sono entrati nel vivo di un tipico limoneto terrazzato, risalente ai primi anni del Novecento, dove il pregiato "oro giallo" viene coltivato seguendo metodi e tecniche antiche.
«E' proprio grazie a questo tipo di coltivazione che il limone dà il meglio di sé: il prodotto di qualità nasce proprio nell'ambiente naturale in cui viene realizzato» spiega la Gambardella, che continua «I nostri limoni vengono trattati solo con prodotti naturali, seguendo i dettami del Disciplinare di Produzione, a basso impatto ambientale» e termina l'intervista invitando i consumatori a leggere con attenzione le etichette.
Infatti, con l'entrata in vigore del Regolamento dell'Unione Europea numero 1129/2011, molte sostanze simili o derivate dalla paraffina non sono più classificate come additivi ma come fungicidi e, pertanto, se utilizzate, va obbligatoriamente indicato in etichetta aggiungendo anche la dicitura "buccia non edibile" perché, alla luce di alcuni studi condotti negli USA, risulterebbero essere cancerogeni.
Il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP è da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione, attraverso l'istituzione di una task force istituita dal Ministero per le Politiche Agricole per combattere tale fenomeno e denunciare in tempo reale le frodi.
La trasmissione continua, poi, con una visita a un liquorificio artigianale di limoncello di Minori per apprendere i segreti di un rosolio che, proprio sfruttando le proprietà organolettiche degli olii essenziali della buccia dello sfusato amalfitano, è diventato famoso in tutto il mondo.
«E che limoncello, altro che i limoni spagnoli!», ha esclamato Salvo Sottile, al termine del collegamento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101261106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...