Tu sei qui: AttualitàIl Limone di Amalfi IGP a "Mi Manda RaiTre": un prodotto di qualità espressione di un territorio meraviglioso [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 novembre 2019 18:24:01
Il giallo intenso dello sfusato amalfitano che fa capolino tra il verde delle foglie e il bianco delle zagare, ha regalato nella mattinata di ieri, ai telespettatori di Mi Manda RaiTre, una cartolina suggestiva della Costiera Amalfitana e, di conseguenza, del suo prodotto più rappresentativo (vedi video in basso).
Partendo dal sequestro effettuato nei giorni scorsi a Siracusa, ad opera del Corpo Forestale della Regione Sicilia, di una partita di limoni spagnoli trattati con fungicidi e non recanti l'obbligatoria dicitura della non edibilità della buccia, il giornalista Salvo Sottile ha acceso un focus sull'importanza e la necessità per il consumatore di prediligere prodotti nazionali di qualità certificata, come il Limone Costa d'Amalfi IGP.
Accompagnati da Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela, gli ospiti in studio sono entrati nel vivo di un tipico limoneto terrazzato, risalente ai primi anni del Novecento, dove il pregiato "oro giallo" viene coltivato seguendo metodi e tecniche antiche.
«E' proprio grazie a questo tipo di coltivazione che il limone dà il meglio di sé: il prodotto di qualità nasce proprio nell'ambiente naturale in cui viene realizzato» spiega la Gambardella, che continua «I nostri limoni vengono trattati solo con prodotti naturali, seguendo i dettami del Disciplinare di Produzione, a basso impatto ambientale» e termina l'intervista invitando i consumatori a leggere con attenzione le etichette.
Infatti, con l'entrata in vigore del Regolamento dell'Unione Europea numero 1129/2011, molte sostanze simili o derivate dalla paraffina non sono più classificate come additivi ma come fungicidi e, pertanto, se utilizzate, va obbligatoriamente indicato in etichetta aggiungendo anche la dicitura "buccia non edibile" perché, alla luce di alcuni studi condotti negli USA, risulterebbero essere cancerogeni.
Il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP è da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione, attraverso l'istituzione di una task force istituita dal Ministero per le Politiche Agricole per combattere tale fenomeno e denunciare in tempo reale le frodi.
La trasmissione continua, poi, con una visita a un liquorificio artigianale di limoncello di Minori per apprendere i segreti di un rosolio che, proprio sfruttando le proprietà organolettiche degli olii essenziali della buccia dello sfusato amalfitano, è diventato famoso in tutto il mondo.
«E che limoncello, altro che i limoni spagnoli!», ha esclamato Salvo Sottile, al termine del collegamento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102257103
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.