Tu sei qui: AttualitàIl governo verso riduzione o abolizione quarantena per i contatti di positivi che hanno la terza dose
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 29 dicembre 2021 17:56:42
Il Consiglio dei Ministri è convocato stasera, mercoledì 29 dicembre, alle 18.30 a Palazzo Chigi, per varare nuove misure di contrasto al Covid.
Prima però, il Comitato Tecnico Scientifico si è riunito per fornire un parere, dopodiché si è tenuta la cabina di regia presieduta dal premier Mario Draghi con i capidelegazione della maggioranza.
Sul tavolo, secondo quanto viene riferito da diverse fonti, anche l'estensione dell'obbligo di Super Green pass a tutti i lavoratori, chiesto con forza dai governatori delle Regioni.
Ma, soprattutto, si starebbe decidendo di togliere la quarantena per i vaccinati con terza dose che vengono a contatto con una persona poi risultata positiva e sono impiegati nei servizi essenziali. Dovranno però obbligatoriamente indossare la mascherina Ffp2 per circa una settimana.
E ancora: riduzione della quarantena a 5 giorni e tampone per i vaccinati con dose booster - non impiegati nei servizi essenziali - che vengono a contatto con una persona poi risultata positiva. Nel caso dei positivi, basterà una quarantena di 7 giorni (invece degli attuali 10 giorni previsti) e un tampone negativo.
Un cambiamento del contact tracing chiesto in particolare dai governatori nell'ambito della Conferenza delle Regioni per sostenere l'economia.
Più prudente il consulente del ministro alla Salute Roberto Speranza, Walter Ricciardi, che a La Repubblica ha dichiarato: «Va bene la riduzione della quarantena per vaccinati con tre dosi, ma deve esserci una analisi molto precisa su ciò che questo significa in termini di circolazione del virus. La velocità di riproduzione di Omicron è impressionante».
«Questa ondata sarà la più imponente dal punto di vista quantitativo - ha poi osservato -, ma fortunatamente non avrà lo stesso impatto di quelle precedenti dal punto di vista sanitario. Intanto dobbiamo vaccinare giorno e notte. La terza dose anti-Covid è protettiva contro Omicron e agisce quasi subito dopo la somministrazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105322101
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...