Tu sei qui: AttualitàI primogeniti hanno quoziente intellettivo più elevato. Lo dice l'Università di Edimburgo
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 febbraio 2017 19:14:06
Uno studio dell'Università di Edimburgo dimostra che i primogeniti possiedono maggiori capacità riflessive rispetto ai fratelli più piccoli, perchè vengono più stimolati dai genitori.
Gli economisti dell'università insieme a Analysis Group e all'Università di Sidney hanno analizzato i dati raccolti dall'americano US Bureau of Labor Statistics, dai quali si evince che i figli primogeniti ottengono punteggi più alti nei test d'intelligenza.
Studio che andrebbe a confermare il cosiddetto "Birth order effect", per cui i fratelli maggiori ricevono un'istruzione e salari migliori da grandi.
Dalla ricerca emerge che i genitori modificano il loro comportamento dopo il primo figlio, stimolandoli meno e coinvolgendo meno i figli in attività come la lettura, suonare uno strumento o fare lavoretti creativi. Inoltre, sembra che le madri siano più inclini a comportamenti sconsiderati come fumare in gravidanza.
I vantaggi per i primogeniti sembrano cominciare dalla più tenera età, quando già dimostrano di avere maggiori capacità, che poi si riscontrano nei punteggi dei test che misurano le capacità verbali, di lettura, comprensione del testo, e matematiche da grandi.
La dottoressa Ana Nuevo-Chiquero dell' Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, ha affermato: «Come il nucleo familiare diventa più grande, il tempo deve essere diviso tra i fratelli e sorelle più piccoli, perdendo così il vantaggio di essere figlio unico per un certo tempo. Ciò non significa che chi prima viene al mondo più amore riceve, perchè quello rimane lo stesso, ma che hanno maggiori attenzioni negli importanti anni della formazione».
Questo, tuttavia, è stato il primo lavoro a confrontare i primogeniti con i fratelli più piccoli, monitorandoli dalla pancia della mamma fino ai primi anni dell'infanzia. «A molti può sembrare evidente perché l' attenzione e le abilità dei genitori cambiano con gli ultimi nati», ha aggiunto la ricercatrice «Queste modifiche nel comportamento dei genitori impostano i figli su un percorso cognitivo e un rendimento scolastico inferiore con un forte impatto sui risultati nella vita adulta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109728102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...