Tu sei qui: AttualitàGli agenti della Polizia municipale di Salerno e Maiori al Circuito del Sele per conseguire la patente di servizio
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 1 giugno 2022 09:54:10
Come evitare un ostacolo improvviso, frenare rapidamente, districarsi in ambienti urbani e in ogni condizione di asfalto soprattutto quando si guida un'auto in condizioni di emergenza.
Sono queste le nuove abilità acquisite con le esercitazioni pratiche e quelle con l'uso di un simulatore da 41 tra agenti e graduati, 36 della polizia municipale di Salerno e cinque di quella di Maiori che questa mattina hanno partecipato al corso per ottenere la patente di servizio per la conduzione di veicoli dei corpi di loro appartenenza.
Il corso è stato organizzato dalla Scuola Regionale di Polizia Locale, dalla polizia municipale di Salerno e dall'Automobile Club Salerno.
Stamattina, gli agenti si sono cimentati in percorsi attrezzati al Circuito del Sele di Battipaglia, con istruttori qualificati dell'Aci che in via teorica e con esercitazioni pratiche hanno mostrato e fatto sperimentare agli agenti la guida tra birilli, ostacoli improvvisi, su strada sdrucciolevole e non, grazie all'utilizzo di auto e di simulatore di guida con realtà virtuale.
Sono intervenuti al Circuito del Sele il prefetto di Salerno Francesco Russo, il sindaco di Battipaglia Cecilia Francese, il direttore della Scuola regionale di Polizia municipale Dionisio Limongelli con il comandante della Polizia municipale di Salerno Rosario Battipaglia e il presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi con il direttore Aci Salerno Giovanni Caturano.
«Un'azione congiunta, un impegno al quale noi ci sentiamo obbligati perché l'Automobile Club vuole affiancare le istituzioni nel miglioramento della mobilità in generale e delle condizioni di vita sulla strada in particolare - ha sottolineato il presidente Demasi -. Questa è la prima delle iniziative che abbiamo in animo di varare e speriamo di poter continuare con il Comune di Salerno e gli altri della provincia un'attività congiunta di formazione e professionalizzazione onde assicurare alla cittadinanza la migliore assistenza e collaborazione da parte dei vari enti».
«Abbiamo accolto con piacere la richiesta della scuola regionale di polizia locale e della polizia municipale di Salerno e abbiamo messo a disposizione le nostre competenze per far conseguire la patente di servizio agli agenti di polizia municipale che hanno partecipato al corso», ha affermato il direttore Giovanni Caturano.
«Abbiamo organizzato un corso che da 18 anni non si teneva a Salerno - ha aggiunto il comandante Rosario Battipaglia -. I partecipanti sono rimasti molto soddisfatti sia delle lezioni teoriche sia di quelle pratiche».
«Questo di oggi non sarà l'unico appuntamento per conseguire le patenti di servizio, altri seguiranno per i corpi di polizia locale di altri comuni della provincia di Salerno», ha dichiarato il direttore Limongelli.
Preziosa la collaborazione della struttura nazionale Aci Ready2go, coordinata da Valerio Vella, e supportata dalle Autoscuole salernitane del network ACI Angelo Marino e Dino e Marcello Nardiello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103918100
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...