Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGli abiti di Capucci alla Fondazione De Filippo di Napoli

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Gli abiti di Capucci alla Fondazione De Filippo di Napoli

Inserito da (ranews), giovedì 3 maggio 2018 21:33:58

di Paolo Spirito

Vi abitarono Eduardo, Peppino e Titina, lì fecero le ultime prove di "Napoli milionaria" (1945), a poche ore dal debutto del capolavoro di Eduardo De Filippo che avrebbe conquistato il mondo. Con un omaggio a Roberto Capucci, la Fondazione Eduardo De Filippo inaugura oggi a Napoli, nello storico Palazzo Scarpetta in via Vittoria Colonna, la sua nuova sede operativa. Una mostra infatti raccoglie disegni per il teatro dello stilista italiano. "Roberto Capucci. Spettacolo onirico" è curata da Caterina Napoleone.

Per un'inaugurazione tanto significativa Carolina Rosi, presidente della Fondazione, ha voluto i disegni del maestro Roberto Capucci, gli unici realizzati dal grande couturier per il teatro, tutti da uomo, ma per un uomo folle, in piena ebbrezza. L'evento offre l'occasione unica di accogliere, per la prima volta in città, il maestro rendendo visibile il suo "insieme di follie", come egli stesso le definisce che svelano un aspetto inedito rispetto al suo primato di couturier d'alta moda. Accanto alla sua lunga e nota attività dedicata all'universo femminile, Capucci ha composto, sin dagli anni Novanta, una suite di disegni con un repertorio di costumi maschili per il teatro. Il titolo della mostra, "Spettacolo onirico", è appunto suggerito dallo stesso carattere visionario che connota i suoi costumi maschili.

Racconta Capucci: "Per la prima volta espongo a Napoli ed espongo questi disegni che sono un'apparizione. Ne ho trecentosessanta e mi danno un'infinita serenità. Ho dedicato tutto questo al teatro e Carolina Rosi. Vestivo sua madre (Giancarla Mandelli Rosi, N.d.R.) e voglio molto bene a questa donna cresciuta tra persone meravigliose che oggi non ci sono più".

Carolina Rosi, vedova di Luca De Filippo, porta avanti con infinito amore e altrettanta determinazione la grande eredità del teatro eduardiano. "Ho sulle spalle fardelli di un'eredità intellettuale che devo difendere. La mostra mi ha permesso di condurre Roberto Capucci ad esporre a Napoli, cosa mai successa prima. Mi piace questo connubio tra colori, fantasia, gioco, quale migliore occasione per promuovere una Fondazione che quella di dare spazio a un artista di fama internazionale che ha rinnovato il mondo della moda senza che il successo abbia contaminato la sua umiltà e la sua maestria". Una galleria di oltre cinquanta figure multiformi che appaiono trasfigurare l'ineffabile avvenenza delle divinità del mito. Una sala della mostra allestita a Napoli è inoltre dedicata al confronto fra immagine e studio preparatorio, dove un insieme di prototipi in carta a grandezza naturale restituiscono la suggestione degli originali disegnati a matita illustrando il metodo di lavoro, dal progetto all'esecuzione, di un costume per spettacolo di Roberto Capucci.

Il titolo della mostra è suggerito dal carattere misterioso e ambiguo che connota i costumi maschili presentati. Una galleria di figure multiformi e dalle molte metamorfosi che appaiono trasfigurare il mito di Dioniso - divinità non solo del vino ma anche del teatro e della rappresentazione scenica accompagnata dalla musica - e il carattere ineffabile e disinibito del suo camaleontico corteo. Il tratto figurativo di Roberto Capucci offre qui il destro anche per riconoscere alcune sue peculiarità stilistiche: la sapienza grafica e la sensibilità negli accostamenti cromatici, l'esattezza geometrica ai limiti dell'utopia pur obbediente alle regole matematiche de la Divina proportione nell'ideare costumi che ricordano la spettacolarità di una festa rinascimentale.

Scriveva a questo proposito Kirsten Aschengreen Piacenti nel catalogo della mostra ospitata a Palazzo Strozzi nel 1990, Roberto Capucci. L'arte della moda: volume, colore, metodo: "Roberto Capucci è la conferma del detto di William Morris: C'è un artista in ogni artigiano e un artigiano in ogni artista". Un "work in progress" da cui scaturiscono oggetti complementari alle opere esposte realizzati sotto la direzione di Gabriele Mayer dai suoi ex allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Il catalogo edito da Arte'm ha testi di Carolina Rosi, presidente della Fondazione, Caterina Napoleone, Eike D. Schmidt, Giovanni Gavazzeni, Gabriele Mayer, ed è arricchito da una nota biografica e dell'elenco delle principali mostre tenute da Capucci nel corso della sua lunga attività professionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109519109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...