Tu sei qui: AttualitàGiornata delle foreste, l'appello di Confagricoltura Campania: rafforzare la filiera forestale per lo sviluppo locale e l'economia circolare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 marzo 2025 12:23:16
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita attivamente.
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo, Confagricoltura Campania sottolinea l'importanza di promuovere e rafforzare la filiera forestale nella regione per favorire lo sviluppo locale e l'economia circolare. Questo obiettivo include un insieme di azioni del Piano forestale generale, volte a potenziare le filiere forestali in Campania in un'ottica di bioeconomia, in linea con gli indirizzi della Strategia forestale nazionale.
Attualmente in fase di consultazione per la procedura di VAS, la Proposta di Piano Forestale Generale della Campania 2025-2035 per la quale Confagricoltura Campania ha espresso un parere positivo. Si ritiene particolarmente efficace la proposta di una nuova governance per le foreste della Campania, in grado di armonizzare le diverse competenze istituzionali e di velocizzare le procedure di approvazione per gli operatori forestali che si impegnano a seguire i protocolli di gestione forestale sostenibile.
Se vogliamo garantire un futuro al comparto - spiega in una nota Confagricoltura Campania - è fondamentale ribadire la necessità di una gestione attiva del nostro patrimonio forestale, capace di bilanciare gli obiettivi economici e produttivi con la tutela della biodiversità, del paesaggio, la prevenzione dei rischi e la lotta al cambiamento climatico. Ciò è possibile valorizzando le molteplici funzioni del bosco, garantendo la produzione sostenibile di beni e servizi ecosistemici, e assicurando un utilizzo delle foreste e dei terreni forestali che ne preservi la biodiversità, la produttività e la vitalità.
Tra le priorità da consolidare, Confagricoltura Campania indica invece l'ammodernamento e il rafforzamento delle imprese boschive campane, la certificazione delle foreste regionali e la tracciabilità della filiera e la valorizzazione economica delle pratiche di carbon farming.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109710108
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...