Tu sei qui: AttualitàGaranzia Giovani: funziona davvero?
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 14:15:10
di Maria Abate
Da giugno 2014 è attivo il progetto Garanzia Giovani, che permette ai giovani disoccupati, tra i 15 e i 29 anni, di trovare lavoro. «Per l'attuazione di Garanzia Giovani - si legge dal sito del Governo - la ripartizione delle risorse assegna alla Campania un fondo dieuro 191,610.955».
Bisogna registrarsi qui e poi aspettare una mail che vi dirà il giorno in cui recarvi al CENTRO PER L'IMPIEGO locale per un colloquio. Si terranno in considerazione una serie di variabili, territoriali, demografiche, familiari e individuali permettendo così di regolare la misura dell'azione in favore del giovane.
Severino Nappi, assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania, ha dichiarato: «Il nostro impegno è garantire un impiego, o un contratto di apprendistato, o un tirocinio, o un aiuto ad avviare un'impresa, o un periodo di servizio civile oppure un ulteriore corso di studi».
Ma il servizio funziona davvero o questi soldi, detto senza peli sulla lingua, se li "mangiano" tra di loro?
Noi non siamo in grado di dirvelo, ma possiamo affermare che ci sono un paio di falle. Di questi giovani disoccupati, infatti, possono recarsi a colloquio soltanto coloro che non studiano. Ora noi ci chiediamo: perché? Perché un giovane studente universitario, che magari ha frequenza libera (e quindi tempo per lavorare) non può accedere all'iniziativa, che potrebbe aiutarlo a pagarsi le rate e le varie spese universitarie?
Tralasciando anche questo aspetto, cosa si assicura a un giovane che si reca al centro per l'impiego di Maiori, ad esempio? I ragazzi dell'ufficio Informagiovani, che riunisce i responsabili di otto Comuni della costiera amalfitana (Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Ravello, Scala, Positano e Tramonti), si sono recato personalmente al Centro per l'Impiego e hanno constatato che il progetto Garanzia Giovani, in breve, non è in grado di fare uscire un lavoro dal nulla. Se il lavoro non c'è, non c'è, in pratica, e a questo punto i giovani possono cercarselo da soli, come hanno sempre fatto.
Comunque, noi non ci scoraggiamo e vi invitiamo ad iscrivervi (è gratis), perché se un servizio è stato creato per noi cittadini, è bene che lo utilizziamo. Almeno facciamo sentire la nostra presenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108619108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...