Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Adriano papa

Date rapide

Oggi: 8 luglio

Ieri: 7 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGaetano Afeltra, dieci anni fa moriva il mago-direttore «milanese di Amalfi»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Gaetano Afeltra, dieci anni fa moriva il mago-direttore «milanese di Amalfi»

Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2015 08:38:00

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Dieci anni fa, il 9 ottobre del 2005, moriva a Milano Gaetano Afeltra, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano. Nato cent'anni fa, l'11 marzo 1915, ad Amalfi, era penultimo di nove fratelli, figlio del segretario comunale della città marinara, ha vissuto la passione del giornalismo fin da giovanissimo sulle orme del fratello Cesare, di 13 anni più adulto. Gaetano arrivò a Milano la notte del 25 settembre 1934: il fratello andò a prenderlo alla stazione e passando per via Solferino si fermò davanti al Corriere della Sera, mostrandogli la finestra della stanza dove aveva lavorato fin quando ne era stato allontanato come antifascista. Cesare ormai era impiegato all'Ente Risi (morì poi nel 1940) e lì andò anche Gaetano, a scrivere indirizzi sulle buste.

Ma la passione per i giornali non si affievoliva e il fratello, che per la propria amara esperienza inutilmente aveva tentato di dissuaderlo, decise allora di insegnargli il mestiere: comprava due o tre giornali e gli faceva rifare titoli e articoli, in una sorta di virtuale routine redazionale. Contemporaneamente gli faceva anche frequentare i nomi celebri della letteratura e del giornalismo, come Monelli, Quasimodo, Zavattini, Carrieri, Bergeret.

Arrivarono le piccole collaborazioni e la prima grande occasione all'Ambrosiano, un giornale della sera dove Afeltra firmava con lo pseudonimo di Omicron. Finalmente, era la fine del 1942, il direttore del Corriere, Aldo Borelli, lo notò e lo chiamò. Afeltra ha raccontato il suo esordio, una domenica, come «impaginatore»: il redattore capo si era dimenticato di lasciargli i titoli preparati per i testi e così dovette arrangiarsi, dando fondo alla fantasia che aveva sperimentato all' Ambrosiano.

Poi tutta la notte restò sveglio per l 'agitazione ma il giorno dopo ebbe la soddisfazione di un immediato aumento-premio sullo stipendio. La sua carriera giornalistica era davvero iniziata. Venne il 25 luglio 1943 e fu proprio il giovane redattore l'uomo-chiave del giornale. Dopo l '8 settembre Afeltra, come Montanelli e altri del Corriere, dovette nascondersi e tenne i contatti tra i capi della Resistenza e il mondo del giornalismo. Tornò in via Solferino il 25 aprile 1945 e fu tra quelli che dal balcone festeggiò la liberazione di Milano e del suo quotidiano. La fase di transizione lo vide ragazzo-direttore nell 'alba della democrazia italiana. A lui fu anche affidata la nascita di Milano Sera, una nuova testata del pomeriggio che durò fino all' affermarsi della repubblica, facendo poi rifluire tutte le «firme» in via Solferino. In quegli anni si è formato il mito di Afeltra gran facitore di giornali, scopritore di talenti, abilissimo nei titoli, maestro di «cucina», tormentatore di inviati.

Al Corriere della Sera ha percorso tutti i gradini, fino al penultimo, quello di vicedirettore. Direttore è stato invece al Giorno, d al 1972 al 1980, negli anni bui del terrorismo . Poi ha ripreso a collaborare con il Corriere e di nuovo col Giorno. A lui si devono delle intuizioni che resistono all'assalto delle nuove tecnologie come il dialogo con i lettori e la pagina economica. La sua abitudine di storpiare i nomi e di indulgere sull 'accento da «milanese di Amalfi» tante volte è stata oggetto di battute. Era vero comunque che scriveva ma soprattutto sapeva far scrivere gli altri, influenzandoli con forte personalità, grande intuito, enfasi e suggestioni. Precursore del giornalismo-spettacolo, mago di redazione prima che grande firma, di questo suo essere eminenza grigia si è compiaciuto.

E ha iniziato a scrivere in proprio quando ha smesso di far scrivere gli altri. Ne sono usciti libri importanti per capire la storia del giornalismo (come Corriere primo amore del 1984 e Missiroli e i suoi tempi del 1985). Afeltra, che non ha mai avuto la patente e non ha mai imparato a nuotare e ad andare in bicicletta, prese la prima volta l'aereo per recarsi al funerale di Moro che stimava molto. Come molti giornalisti della sua generazione, Afeltra ha vissuto il suo mestiere in modo totalizzante. Sposato, ha avuto una figlia, Maddalena, ma quel suo essere legato visceralmente al giornale lo ha portato a vivere fuori casa, in albergo. Da dove poteva continuare a pensare alle pagine, chiamando anche in piena notte corrispondenti e inviati. Morì a Milano il 9 ottobre 2005. È rimasta famosa una sua telefonata, quando con aria amabilissima ordinò a un collega: «Dormi pure due ore, riposati bene e alle cinque dettami un bel pezzo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100821109

Attualità

Trump e la guerra dei dazi: perché l'Europa deve puntare sul “debito buono”

Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...

Vietri sul Mare: emozioni e riflessioni all'ottava edizione del Memorial "Dott. Michele Siani"

Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...

Emozioni e stelle sul palco: Johnny Vazquez incanta Salerno con i maestri e gli allievi della Luxury Dance

Un trionfo di emozioni, energia e talento ha illuminato il palco del Centro sociale di Salerno in occasione del saggio di fine anno della scuola di ballo "Luxury Dance" di Salerno, andato in scena sabato scorso. Con oltre 200 allievi dai 3 ai 70 anni, divisi in più di 20 gruppi, la serata è stata un'imponente...

Scala, iniziati i lavori di scavo per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica

A Scala sono iniziati questa notte i lavori di scavo a cura di Enel Distribuzione per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica. Una terza Power Station è stata posizionato in Via Vescovado, utile a garantire l' erogazione di energia in caso di eventuali interruzioni durante i lavori....

Maiori, i Carabinieri incontrano i cittadini in chiesa dopo la messa

Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...