Tu sei qui: AttualitàForum Clima ed Energia: Superbonus, la testimonianza del Consorzio Genea /foto
Inserito da (LdA Journals), sabato 27 novembre 2021 18:07:08
Angelo Grimaldi, invitato da Legambiente Campania, ha rappresentato il Consorzio Genea nell'ambito del Terzo Forum Clima ed Energia dossier Comunità Rinnovabili 2021, per le azioni virtuose nel territorio della Regione Campania.
Con l'occasione, l'imprenditore salernitano ha ringraziato la Presidente Mariateresa Imparato, il direttore Francesca Ferro di Legambiente Campania e il componente nazionale di Legambiente Michele Buonomo, che stanno portando avanti progetti di comunità energetiche, di cui uno già realizzato a Napoli, a testimonianza che con la buona volontà si possono creare percorsi condivisi con i cittadini partendo anche dal basso.
All'evento hanno partecipato numerosi stakeholders del settore delle rinnovabili e amministratori comunali, alcuni premiati per le buone pratiche così come testimoniato dai risultati pubblicati sul "Dossier comunità rinnovabili Campania 2021" a cura di Legambiente.
Grimaldi è stato chiamato a portare la testimonianza del proprio gruppo imprenditoriale, sul Superbonus 110% ed a tal proposito ha dichiarato che, sia alla luce delle ultime norme sull'argomento, sia per l'indiscusso e notevole contributo che tale misura apporta all'efficienza energetica. «Bisogna concedere molto più tempo alla norma e non limitarla all'ancora solo annunciato 2023» ha tenuto a precisare il dottor Grimaldi durante il suo intervento, poiché se questa misura diventasse strutturale si avrebbero molteplici vantaggi per lo Stato in termini di maggiori imposte e di minor impatto ambientale con la riduzione esponenziale dei consumi energetici. Inoltre, il miglioramento del patrimonio immobiliare dell'intero Paese, affrancandosi quindi anche dai paesi stranieri che ormai detengono la maggior parte della produzione delle materie prime, infatti ha lanciato una proposta di un patto tra le organizzazioni ambientaliste come Legambiente, l'Università, i produttori di materie prime e gli imprenditori di settore, ad implementare la ricerca su materiali di nuova generazione, idonei a rimpiazzare quelli attualmente in uso ma ormai poco reperibili e con prezzi ormai fuori controllo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102132108
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...