Tu sei qui: AttualitàFake news e intercettazioni, la relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 giugno 2017 09:50:22
Nella presentazione al Parlamento della relazione annuale, il 6 giugno scorso, Antonello Soro, Garante per la protezione dei dati personali, ha tracciato il bilancio dell'attività svolta nel 2016, fornendo alcuni dati allarmanti: dai rischi per le immagini dei propri figli, pubblicate sui social, ai danni di nove miliardi di euro, causati dal cybercrime alle aziende italiane.
In particolare, il Garante è tornato sul tema delle intercettazioni, sottolineando che "solo l'adozione di adeguate misure di sicurezza, da parte di ciascun soggetto coinvolto in ogni fase dell'indagine, può contribuire a minimizzare i rischi inevitabilmente connessi alla frammentazione dei centri di responsabilità, derivanti dal coinvolgimento di soggetti diversi nella catena delle attività investigative".
La risposta alle fake news, poi, non va cercata né nella "via esclusivamente tecnologica", né in quella "penale, che finirebbe con l'assegnare alla magistratura il ruolo di Tribunale della Verità". Il Garante ritiene "illusorio pensare che possano esistere nuove autorità od organi certificatori della verità". Per Soro, "il fenomeno delle fake news e l'uso distorto del web che ne è alla base vanno contrastati con una strategia complessa e articolata, ma non per questo meno energica. A partire da un forte impegno pubblico e privato nell'educazione civica alla società digitale, dalla sistematica verifica delle fonti e da una forte assunzione di responsabilità da parte di ciascuno: dal singolo utente alle redazioni e, certo, ai grandi gestori della rete".
Inoltre, il Garante è tornato su un provvedimento con cui l'Autorità ha dichiarato "illegittima l'ipotizzata costituzione di una banca dati per la misurazione del rating reputazionale".
"In quel caso - ha ricordato - una questione complessa come la reputazione sotto il profilo professionale ed economico, sarebbe stata ridotta a mero calcolo svolto da un software, in base a dati reperiti in rete o caricati dagli stessi interessati dietro la pressione delle conseguenze negative altrimenti preconizzate. Al di là del fatto che affidare ad un algoritmo la recensione di una persona al pari di un prodotto commerciale, aprirebbe una deriva davvero pericolosa; tale sistema avrebbe presentato un rischio elevato di attribuire agli interessati profili deformati della loro reale identità, con danni irreparabili per la dignità e la vita sociale e lavorativa degli stessi.
Dal Garante è arrivato anche un forte richiamo alla "responsabilità" di giustizia e informazione e l'invito a considerare il "potenziale distorsivo del processo mediatico, in cui logica dell'audience e populismo penale rischiano di rendere la presunzione di colpevolezza il vero criterio di giudizio".
In particolare, riguardo al tema delle intercettazioni, "su cui diverse Procure e Csm hanno adottato provvedimenti volti a limitare - nel rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa - la trascrizione di contenuti inerenti aspetti irrilevanti ai fini delle indagini o terzi estranei. Molte delle indicazioni contenute in tali provvedimenti e conformi alle raccomandazioni da noi espresse più volte - ha ricordato il Garante - sono state trasfuse in criteri di delega nella riforma penale all'esame del Parlamento". Peraltro, ha sottolineato ancora Soro, è "indispensabile selezionare i fornitori di servizi di intercettazione in base alle garanzie di sicurezza del trattamento offerte. L'esternalizzazione di diverse operazioni investigative rende, infatti, assai più permeabile la filiera su cui si snoda l'attività captativa, meritevole perciò di una tutela rafforzata, come dimostrano anche alcune istruttorie aperte dal Garante su tale fronte".
Per quanto concerne l'attività giornalistica, nella relazione è evidenziato che permane costante l'attenzione dell'Autorità riguardo al rispetto dei diritti fondamentali degli interessati, connesso allo svolgimento dell'attività d'informazione e, più in generale, con riguardo alle varie forme di manifestazione del pensiero, in particolare in internet.
Al di là delle numerose interlocuzioni dell'Ufficio con le varie testate giornalistiche, di volta in volta oggetto di segnalazione, cui di regola hanno fatto seguito interventi spontanei, volti a rimuovere il contenuto di articoli o di informazioni eccedenti rispetto alla finalità informativa, non sono mancate le occasioni nelle quali il Garante ha dovuto adottare decisioni puntuali su casi specifici.
In termini più generali, nel riscontrare favorevolmente l'iniziativa intrapresa dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, volta a riunire in un unico compendio le regole deontologiche che fanno capo al giornalista, con lo spirito di rendere più agevole la consultazione da parte di quanti attivamente operano nel mondo dell'informazione ed assicurarne così una maggiore effettività, il Presidente dell'Autorità ha sottolineato la necessità che le regole (anche di natura deontologica) non vadano disgiunte dalla loro aderenza alla realtà, specie se concernenti settori delicati quali quello dello svolgimento dell'attività giornalistica che massimamente incide su valori costituzionali, propri dell'ordinamento nazionale ed europeo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109018100
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...