Tu sei qui: AttualitàEutanasia, ok Camera a legge su morte assistita. Ora tocca al Senato
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 11 marzo 2022 09:14:42
A tre anni e mezzo dalla prima ordinanza della Corte costituzionale del novembre 2018 che sollecitava il Parlamento a varare una legge sul suicidio assistito, la norma compie il primo passo con l'approvazione da parte della Camera.
La maggioranza giallo-rossa che sostiene la legge sulle "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita" ha retto, e alla fine i sì sono stati 253 e i no 117, con un astenuto, l'azzurro Simone Baldelli.
Anzi, in favore del provvedimento si sono schierati anche sei deputati di Fi e cinque di Coraggio Italia, mentre dentro Italia Viva (che aveva lasciato libertà di voto) in sette hanno votato contro.
Soddisfatto il presidente della Camera, Roberto Fico, che salutando come «un passo fondamentale» il primo ok al provvedimento, sottolinea come il Parlamento debba «assumersi le proprie responsabilità affrontando anche i temi etici e dando risposte ai cittadini».
Per accedere all'eutanasia «con il supporto e sotto il controllo del Servizio sanitario nazionale» è necessario che il paziente sia in grado di intendere e volere; che sia affetto da una malattia non reversibile; che abbia sofferenze psichiche o fisiche intollerabili; che dipenda da presidi vitali. La legge prevede l'esclusione della punibilità per il medico, il personale sanitario e amministrativo nonché per chiunque abbia agevolato il malato nell'esecuzione della procedura di morte volontaria medicalmente assistita.
Ora la legge passa al Senato dove la situazione, però, potrebbe complicarsi. I relatori, Alfredo Bazoli (Pd) e Nicola Provenza (M5s) hanno accolto già in Commissione una serie di richieste del centrodestra, a partire dalla possibilità di obiezione di coscienza per i sanitari, richiesta anche dalla Cei. Inoltre è stato previsto che le sofferenze del paziente siano "fisiche e psichiche" e non "fisiche o psichiche"; e ancora, il paziente deve essere tenuto in vita da trattamenti sanitari di sostegno vitale.
L'associazione Luca Coscioni, promotrice del referendum sull'eutanasia, e i Radicali Italiani hanno chiesto che il Senato modifichi almeno questo punto.
(Foto: Collettivo UANM)
Leggi anche:
Eutanasia, Papa Francesco: «Immorale l'accanimento terapeutico, ma provocare la morte è disumano»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102811109
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto la "cessazione immediata del conflitto tra Russia e Ucraina attraverso i negoziati" nel corso di un colloquio telefonico con il capo del Cremlino Vladimir Putin. Erdogan ha sottolineato l'importanza di porre fine immediatamente alla guerra, insistendo...
Lunedì 27 marzo, alle ore 16, nella sala degli Specchi del Museo Correale, a Sorrento, si terrà un convegno dal titolo "Diritti umani in Iran". L'incontro segue in ordine di tempo il conferimento da parte del consiglio comunale di Sorrento della cittadinanza onoraria alle donne e agli uomini iraniani,...
Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il ministero della Cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro Sangiuliano, hanno avviato la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale...
Nasce l'Ordine dei Fisioterapisti di Salerno. Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Ordine Regionale della Professione Sanitaria del Fisioterapista di Salerno. In campo, "Crescere Insieme", la lista organizzata e strutturata dalla Dott.ssa...
Sabato scorso, nella splendida cornice degli Arsenali della Repubblica, si è tenuto un convegno sulla pace grazie al quale è stato analizzato da un punto di vista storico-politico il conflitto russo-ucraino, ribadendo l'urgenza di coltivare la cultura della pace non solo tra i popoli e le nazioni, ma...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.