Tu sei qui: Attualità“Eppur si muove”: le riflessioni del dottor Vitagliano sul congresso dedicato alle rivoluzioni in chirurgia
Inserito da (Admin), venerdì 11 aprile 2025 12:16:47
di Raffaele Vitagliano, medico di base in Costa d'Amalfi e esperto in telemedicina
Con piacere ho accolto l’invito del Prof. Ludovico Docimo ad assistere all’inaugurazione, tenutasi nel pomeriggio di giovedì 10 aprile 2025 presso l’Hotel Excelsior di Napoli, del congresso "Le grandi rivoluzioni in chirurgia contro le evidenze - Eppur si muove".
Ho apprezzato molto ciò che hanno scritto, nel testo introduttivo al programma delle sessioni dei lavori che si terranno nei giorni di Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, i Presidenti del Congresso Prof. Ludovico Docimo e Prof. Vincenzo Bottino. Esso chiarisce bene l’apparente contraddizione nel titolo del Convegno.:
"Spesso, contro ogni evidenza, affrontando enorme scetticismo, la Chirurgia continua a conseguire importanti successi; è avvenuto nonostante le violente critiche alle cucitrici meccaniche, alle protesi, alle alte energie, agli emostatici, ai trattamenti endoscopici e mininvasivi, alla day surgery, alla chirurgia robotica e all'impiego dell'intelligenza artificiale...".
Ho trovato queste parole estremamente illuminanti: chiariscono l’apparente ossimoro del titolo e sottolineano come la determinazione dei chirurghi, il progresso tecnologico e la professionalità crescente del personale infermieristico siano stati e continuino ad essere la chiave per cambiare la storia della medicina.
Dopo i saluti inaugurali delle autorità civili e culturali della città di Napoli, si è tenuta una tavola rotonda moderata dal Direttore del quotidiano Il Mattino, Roberto Napoletano, dal titolo "Conseguenze della crisi vocazionale in Chirurgia". I contributi dei Direttori Generali delle ASL campane e dei responsabili di strutture universitarie e ospedaliere hanno fatto emergere un quadro chiaro: la disaffezione dei giovani verso la chirurgia è figlia di un sistema che raramente gratifica lo sforzo, ma anzi spesso espone i professionisti a vessazioni, minacce, aggressioni e contenziosi legali che, sebbene si concludano frequentemente con assoluzioni, lasciano comunque un segno di sofferenza.
Da studente in medicina anch’io ambivo alla chirurgia. Fui interno nel reparto di Anatomia Chirurgica del Prof. Alessandro Agresti, sotto la guida del Dott. Pasquale Petronella, poi divenuto professore universitario. Ma all’epoca gli aspiranti chirurghi erano molti e i posti nelle scuole di specializzazione pochi e non retribuiti. Così, con realismo, optai per un’altra strada, restando sempre in contatto con il mio maestro.
Tornando al tema della crisi vocazionale e della frustrazione legata al rapporto con i pazienti, se avessi avuto l'opportunità di esprimere la mia opinione da medico di Assistenza Primaria con oltre 1500 assistiti, avrei sottolineato quanto sia fondamentale un raccordo funzionale tra il medico di base e il reparto chirurgico.
Questo collegamento dovrebbe basarsi sulla formazione continua condivisa, sull’impiego delle tecnologie telematiche, con aggiornamenti e videochiamate che coinvolgano anche il paziente durante il ricovero. Spesso mi viene chiesto: "Dottore, dove mi consiglia di andare?" Mi piacerebbe poter rispondere con certezza: "Nel reparto X, con cui condividiamo un percorso clinico efficace e coordinato". Questo rafforzerebbe la fiducia nel chirurgo e nel sistema sanitario, riducendo la diffidenza e, conseguentemente, i contenziosi inutili.
L’interazione ospedale-territorio non deve essere solo uno slogan burocratico, ma un modello operativo fondato su umanità, attenzione ed efficienza. Perché il rapporto tra paziente e operatore sanitario deve rimanere prima di tutto un rapporto di fiducia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103317102
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...