Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàEdilizia in crisi: persi 1800 posti di lavoro, l'allarme Ance Aies Salerno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Edilizia in crisi: persi 1800 posti di lavoro, l'allarme Ance Aies Salerno

Inserito da (redazionelda), martedì 7 febbraio 2017 17:18:52

Numeri agghiaccianti che fotografano una situazione ai limiti del default. Sono quelli forniti dall'ANCE Aies di Salerno relativamente all'andamento dei lavori pubblici in Provincia di Salerno dove si registra una perdita di fatturato complessivo, nel comparto delle costruzioni, di oltre il 50 % il che tradotto in termini pratici significa: 1800 posti di lavoro persi, 400 imprese ferme al palo. Le cifre fornite dalla Cassa Edile non lasciano spazio all'immaginazione, ancor meno all'interpretazione. Sono numeri certi che se confermati nel trimestre in corso (da tabella sono riferiti a fine 2016 ndr) determineranno una crisi quasi irreversibile del settore delle costruzioni nel territorio provinciale.

A tal fine l'Associazione dei Costruttori guidata da Vincenzo Russo sollecita le Pubbliche amministrazioni e gli organismi competenti, in particolar modo la Regione Campania, a prendere atto della situazione di assoluta crisi e adottare provvedimenti ad hoc. Mancano all'appello, ad esempio, circa 250 milioni di euro per "Stati di avanzamento dei lavori" realizzati in provincia di Salerno e che la Regione Campania si era impegnata a liquidare e altri 400 milioni di euro per lavori già appaltati, per i quali sono state fatte nuove convenzioni e che non sono ancora partite.

«Una situazione drammatica - evidenzia Vincenzo Russo - che non lascia molto spazio all'immaginazione. A questo punto è fin troppo semplice pensare che prima del giugno 2018 non sarà aperto alcun cantiere riferito al POR 2014-2020 quello che nei sogni e nelle aspettative di tutto il settore doveva rappresentare la leva per il rilancio del settore e più in generale dell'economia regionale e della Provincia di Salerno in particolare.

Previsione nefasta ma attuale - spiega Russo - anche perché restando così le cose onestamente non so quante imprese, già oggi in sofferenza per i succitati ritardi, riusciranno a sopravvivere per quella data».

Nel grafico l'andamento della massa salariale (in blu) nel periodo in oggetto che dimostra in maniera eloquente la pesantissima compressione nel settore specifico dei lavori pubblici.

Nella Provincia di Salerno, nonostante la crisi, gli investimenti nel comparto edile hanno rappresentato da sempre il volano dell'economia territoriale, raggiungendo oggi la quota del 16% del Pil provinciale, valore ancora oggi superiore all'11% del valore nazionale nelle costruzioni, ma inferiore ai valori provinciali del 2008 pari al 21% (con un fatturato provinciale pari a circa un miliardo e mezzo di euro).

I recenti dati della Cassa Edile Salernitana, riferiti all'andamento della massa salari dell'ultimo trimestre 2016, confermano un trend negativo pari al 32,28% rispetto allo scorso anno, laddove si registravano i primi segnali di ripresa del Comparto Edile. Il grafico in questione considera, invece, l'andamento complessivo del comparto dove al calo già evidenziato nel settore pubblico si accompagna una sostanziale tenuta nell'edilizia privata il che, come evidenzia questa seconda tabella, riequilibra leggermente la situazione.

Nella Provincia di Salerno, nonostante la crisi, gli investimenti nel comparto edile hanno rappresentato da sempre il volano dell'economia territoriale, raggiungendo oggi la quota del 16% del Pil provinciale, valore ancora oggi superiore all'11% del valore nazionale nelle costruzioni, ma inferiore ai valori provinciali del 2008 pari al 21% (con un fatturato provinciale pari a circa un miliardo e mezzo di euro). I recenti dati della Cassa Edile Salernitana, riferiti all'andamento della massa salari dell'ultimo trimestre 2016, confermano un trend negativo pari al 32,28% rispetto allo scorso anno, laddove si registravano i primi segnali di ripresa del Comparto Edile. Il grafico in questione considera, invece, l'andamento complessivo del comparto dove al calo già evidenziato nel settore pubblico si accompagna una sostanziale tenuta nell'edilizia privata il che, come evidenzia questa seconda tabella, riequilibra leggermente la situazione.

Come già evidenziato su oltre 3.500 imprese iscritte in Cassa Edile, nell'ultimo trimestre 2016, oltre 400 risultano aver sospeso la propria attività.

Tutto ciò dovuto essenzialmente a due fattori:

  • Ritardato pagamento da parte della Pubbliche amministrazioni, sono oltre 280 i milioni di euro che le imprese salernitane vantano nei confronti degli Enti Appaltanti. Con tali dati il fatturato del Comparto Edile conferma la perdita annuale del 9,8%.
  • Il blocco ormai totale delle gare di appalto, dovuto al Nuovo Codice degli Appalti, la legge 50/2016. Secondo i dati del nostro Centro Studi, in provincia di Salerno, si è registrato nei primi 10 mesi del 2016 un calo di bandi di gara di oltre il 43,6% . Con questi dati le previsioni del 2017, che davano un minimo segnale di ripresa del +1,8%, sono tutt'altro che positivi.

«Con tali numeri - sottolinea Russo - si va verso il default del Comparto Edile, da cui sarà impossibile uscire. Occorre trovare da subito una via d'uscita, con azioni forti ed immediate, quali potrebbero essere una deroga sulla Legge Appalti per mettere in gara i progetti definitivi che hanno i Comuni, aprire un'unità di crisi con i sindacati, con la Provincia di Salerno e con la Regione Campania, per monitorare periodicamente il comparto degli Appalti Pubblici e infine garantire l'accesso al credito alle imprese.

In altri termini - conclude il presidente dell'ANCE Aies -è il momento di mettere in campo ogni iniziativa necessaria per la ripresa del settore, sia per quanto riguarda gli Appalti Pubblici sia per quanto riguarda gli Investimenti privati. Per tale ragione incontrerò i vertici della Regione Campania per l'attivazione di un Tavolo di Crisi Permanente, per un confronto sull'andamento della spesa e lo stato dei pagamenti in provincia di Salerno, le opere in corso e la nuova programmazione».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105326103

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...