Tu sei qui: Attualità«Di vittime della strada si parla ancora poco»: dopo l'incidente a Vico la lettera di Sonia Fusco, mamma della 17enne che perse la vita a Positano
Inserito da (Redazione LdA), sabato 14 maggio 2022 11:22:08
Ieri, a Vico Equense, l'ennesimo incidente fatale sull'ex strada statale 145 Sorrentina, la litoranea che collega la cittadina a Castellammare di Stabia.
Intorno alle 14, Alfonso, 30 anni, è morto dopo essersi scontrato con un'auto a Pozzano, all'altezza del Towers Hotel, a bordo della sua moto. Nel terribile impatto ferita anche una donna che è stata trasferita d'urgenza all'ospedale San Leonardo a Castellammare.
Proprio due settimane fa, a pochi passi, aveva perso la vita un altro giovane motociclista originario del vesuviano.
Dopo quest'ennesima tragica morte, Sonia Fusco, la mamma di Fernanda Marino, la giovane investita e uccisa il 21 ottobre scorso a Positano, ha inoltrato una lettera ad Aequa News, che vi riproponiamo.
Sono alcuni mesi che ho iniziato la mia battaglia per la sicurezza stradale in penisola e in costiera. C'è tanto e troppo da fare!
Ho ottenuto a dicembre uno speciale sugli incidenti mandato in onda su Rai Tre e Rai due dossier per mettere in risalto il numero impressionante di vittime negli ultimi decenni; una strage invisibile e di poco interesse. Al momento sto collaborando attivamente con l'associazione familiari e vittime della strada per diversi programmi di prevenzione tra cui il primo progetto in Italia sulla giustizia riparativa e a breve, ci sarà una rappresentanza dell'associazione anche qui. Una decina di giorni fa ho chiesto di poter manifestare a Sorrento il 21 maggio così come sarà fatto a Roma e in altre piazze italiane. Spero di avere riscontro domani...
I progetti di sensibilizzazione ed educazione al rispetto delle regole della strada sono moltissimi da attuare e confido nella collaborazione delle autorità e della comunità.
Vi scrivo perché vorrei poter far arrivare la mia vicinanza ai genitori che stanno vivendo il giorno più brutto della loro vita e se posso essere di supporto per qualsiasi cosa, vi prego di contare su di me!
Naturalmente, vi aggiornerò.
Sono affranta per tutto questo dolore perché per noi genitori ogni volta la ferita si apre e, inizia a sanguinare.
Fatevi testimoni per piacere di questa guerra silenziosa che lo scorso anno ha visto più di 3000 vittime solo in Italia.
Buona sera e grazie mille!
(Foto di copertina: Aequa News)
Leggi anche:
Positano, semafori sotto sequestro per l'incidente che ha ucciso la giovane Fernanda Marino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108118101
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...