Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDi guerra ci si può ammalare

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Attualità

Ucraina, Russia, guerra, ONU, malattie, ospedali, crisi umanitaria

Di guerra ci si può ammalare

Gli ospedali ucraini, già sotto forte stress a causa della pandemia da Coronavirus, devono affrontare un ulteriore afflusso di pazienti nelle città sottoposte ai bombardamenti

Inserito da (Redazione LdA), sabato 5 marzo 2022 09:39:33

Di Riccardo Maria Botta*

 

L'attacco della Russia all'Ucraina iniziato all'alba del 24 Febbraio costituisce solo l'acme, la massima espressione, delle ostilità tra questi due Paesi che già dal 2014 sono coinvolti in uno scontro diplomatico e militare noto come crisi russo-ucraina, che comprende tra le altre cose la deposizione del Presidente Ucraino filo-russo Janukovyc, la guerra in Crimea e l'instaurazione delle autoproclamatesi Repubbliche separatiste del Donbass.

Lungi da me voler commentare l'ontogenesi, le dinamiche, i possibili scenari di un conflitto così complesso le cui radici storiche, politiche, sociali ed economiche richiederebbero ben altra esperienza e tipologia di trattazione. La deformazione professionale mi induce solo a constatare quanto intimamente ingiusta sia l'essenza della guerra, decisa in alto eppure così cruenta e crudele in basso, nei confronti del popolo e soprattutto di chi soffre l'esperienza della malattia. Ecco qualche dato e qualche storia di vita reale per informare il lettore circa la crisi sanitaria in Ucraina causata dal conflitto bellico.

L'Ucraina è uno dei paesi con il tasso di vaccinati contro il Coronavirus più basso in tutta Europa (l'Italia, tra i primi, è circa all'83 per cento): solo il 34% della popolazione ucraina ha completato il ciclo vaccinale. Inutile ricordare che le malattie infettive peggiorano sensibilmente in tempo di guerra proprio per il caos generato dal conflitto che limita l'attuazione delle misure igienico-sanitarie preventive. Si stima che siano quasi 836.000 gli ucraini che hanno lasciato il proprio paese, nella maggior parte con mezzi di trasporto di massa, treni e autobus, il che rende davvero complesso, se non impossibile, mantenere le minime misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio.

Il Direttore Generale dell'OMS ha dichiarato che «i bassi tassi di test osservati dall'inizio del conflitto, indicano che è probabile ci sia una significativa trasmissione del virus non rilevata» problema al quale si aggiunge «una carenza critica di ossigeno». Ricordo che l'ossigeno non è utilizzato solo per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19, ma anche in altre patologie che determinano Insufficienza Respiratoria Acuta, come BPCO riacutizzata, Edema Polmonare Cardiogenico e Polmonite.

Altra patologia infettiva di cui si sta temendo una recrudescenza in Ucraina è la Poliomielite, che dall'ottobre 2021 ha registrato alcuni focolai tra bambini. Il Dr. Timothy Erickson del Brigham and Women's Hospital ha ricordato che «con i conflitti è abbastanza evidente che i casi di poliomielite non solo aumentino, ma riemergono anche in paesi in cui si pensava che la malattia fosse eradicata».

Gli ospedali ucraini, già sotto forte stress a causa della pandemia da Coronavirus, devono affrontare un ulteriore afflusso di pazienti nelle città sottoposte ai bombardamenti. Secondo le Nazioni Unite al momento tra i civili le vittime sono state almeno 240, 64 morti e 176 feriti ma si pensa che i numeri siano ampiamenti sottostimati. Maggiori ospedalizzazioni richiedono più medici, più personale sanitario, attualmente non disponibile in loco, tanto da aver sollecitato il Governo a fare un appello ai professionisti della salute in tutt'Europa. Se ad un aumento dei ricoveri non corrisponde infatti un aumento del personale logicamente la qualità assistenziale non può che peggiorare, a discapito dei malati.

Per supportare i servizi sanitari in Ucraina l'OMS ha messo in campo 5,2 milioni di dollari e il direttore generale ha anche affermato che «l'OMS sta aiutando i Paesi vicini ad affrontare i bisogni sanitari chiave tra i rifugiati e gli sfollati, comprese le problematiche legate alla salute mentale e la necessità di assistenza psicologica, nonché il trattamento di malattie come Hiv, tubercolosi e cancro». Proprio sul versante oncologico arrivano notizie preoccupanti. La ONG Soleterre ha dichiarato di aver dovuto trasferire alcuni piccoli pazienti affetti da neoplasia nel bunker sottostante l'Istituto nazionale dei tumori di Kiev mentre altri sono stati dirottati verso il reparto di Oncologia dell'ospedale di Ternopil, a ovest di Kiev e non lontano dal confine con la Polonia. Ha fatto scalpore anche la storia di due genitori ucraini che hanno attraversato l'Europa in auto per ricoverare il proprio figlio di 4 mesi al Bambin Gesù di Roma dove è stata posta diagnosi di paralisi cerebrale infantile e dove attualmente il bambino è in cura.

«Noi beviamo, mangiamo o respiriamo il 90% delle nostra malattie», diceva giustamente ed antesignanamente il grande Louis Pasteur. Una domanda che pongo a me stesso e a voi: Smetterà mai l'uomo di voler bere, mangiare e respirare il veleno della guerra? Di guerra ci si può ammalare.

 

* medico-chirurgo, specializzando in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Di guerra ci si può ammalare
Di guerra ci si può ammalare

rank: 100113107

Attualità

Occupazione, Cavallaro (Cisal): «Dati positivi ma per precarietà e Sud occorre di più»

«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...

PNRR, dall’UE ok al pagamento della quarta rata all’Italia: è il primo Stato membro a riceverla

Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...

Intesa Sanpaolo, l'Antitrust blocca il passaggio a Isybank per 300mila correntisti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...

Gruppo Ferrovie dello Stato, sciopero nazionale del personale dal 30 novembre al 1° dicembre

Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...

Sorrento. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.