Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàDi guerra ci si può ammalare

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Ucraina, Russia, guerra, ONU, malattie, ospedali, crisi umanitaria

Di guerra ci si può ammalare

Gli ospedali ucraini, già sotto forte stress a causa della pandemia da Coronavirus, devono affrontare un ulteriore afflusso di pazienti nelle città sottoposte ai bombardamenti

Inserito da (Redazione LdA), sabato 5 marzo 2022 09:39:33

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Di Riccardo Maria Botta*

 

L'attacco della Russia all'Ucraina iniziato all'alba del 24 Febbraio costituisce solo l'acme, la massima espressione, delle ostilità tra questi due Paesi che già dal 2014 sono coinvolti in uno scontro diplomatico e militare noto come crisi russo-ucraina, che comprende tra le altre cose la deposizione del Presidente Ucraino filo-russo Janukovyc, la guerra in Crimea e l'instaurazione delle autoproclamatesi Repubbliche separatiste del Donbass.

Lungi da me voler commentare l'ontogenesi, le dinamiche, i possibili scenari di un conflitto così complesso le cui radici storiche, politiche, sociali ed economiche richiederebbero ben altra esperienza e tipologia di trattazione. La deformazione professionale mi induce solo a constatare quanto intimamente ingiusta sia l'essenza della guerra, decisa in alto eppure così cruenta e crudele in basso, nei confronti del popolo e soprattutto di chi soffre l'esperienza della malattia. Ecco qualche dato e qualche storia di vita reale per informare il lettore circa la crisi sanitaria in Ucraina causata dal conflitto bellico.

L'Ucraina è uno dei paesi con il tasso di vaccinati contro il Coronavirus più basso in tutta Europa (l'Italia, tra i primi, è circa all'83 per cento): solo il 34% della popolazione ucraina ha completato il ciclo vaccinale. Inutile ricordare che le malattie infettive peggiorano sensibilmente in tempo di guerra proprio per il caos generato dal conflitto che limita l'attuazione delle misure igienico-sanitarie preventive. Si stima che siano quasi 836.000 gli ucraini che hanno lasciato il proprio paese, nella maggior parte con mezzi di trasporto di massa, treni e autobus, il che rende davvero complesso, se non impossibile, mantenere le minime misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio.

Il Direttore Generale dell'OMS ha dichiarato che «i bassi tassi di test osservati dall'inizio del conflitto, indicano che è probabile ci sia una significativa trasmissione del virus non rilevata» problema al quale si aggiunge «una carenza critica di ossigeno». Ricordo che l'ossigeno non è utilizzato solo per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19, ma anche in altre patologie che determinano Insufficienza Respiratoria Acuta, come BPCO riacutizzata, Edema Polmonare Cardiogenico e Polmonite.

Altra patologia infettiva di cui si sta temendo una recrudescenza in Ucraina è la Poliomielite, che dall'ottobre 2021 ha registrato alcuni focolai tra bambini. Il Dr. Timothy Erickson del Brigham and Women's Hospital ha ricordato che «con i conflitti è abbastanza evidente che i casi di poliomielite non solo aumentino, ma riemergono anche in paesi in cui si pensava che la malattia fosse eradicata».

Gli ospedali ucraini, già sotto forte stress a causa della pandemia da Coronavirus, devono affrontare un ulteriore afflusso di pazienti nelle città sottoposte ai bombardamenti. Secondo le Nazioni Unite al momento tra i civili le vittime sono state almeno 240, 64 morti e 176 feriti ma si pensa che i numeri siano ampiamenti sottostimati. Maggiori ospedalizzazioni richiedono più medici, più personale sanitario, attualmente non disponibile in loco, tanto da aver sollecitato il Governo a fare un appello ai professionisti della salute in tutt'Europa. Se ad un aumento dei ricoveri non corrisponde infatti un aumento del personale logicamente la qualità assistenziale non può che peggiorare, a discapito dei malati.

Per supportare i servizi sanitari in Ucraina l'OMS ha messo in campo 5,2 milioni di dollari e il direttore generale ha anche affermato che «l'OMS sta aiutando i Paesi vicini ad affrontare i bisogni sanitari chiave tra i rifugiati e gli sfollati, comprese le problematiche legate alla salute mentale e la necessità di assistenza psicologica, nonché il trattamento di malattie come Hiv, tubercolosi e cancro». Proprio sul versante oncologico arrivano notizie preoccupanti. La ONG Soleterre ha dichiarato di aver dovuto trasferire alcuni piccoli pazienti affetti da neoplasia nel bunker sottostante l'Istituto nazionale dei tumori di Kiev mentre altri sono stati dirottati verso il reparto di Oncologia dell'ospedale di Ternopil, a ovest di Kiev e non lontano dal confine con la Polonia. Ha fatto scalpore anche la storia di due genitori ucraini che hanno attraversato l'Europa in auto per ricoverare il proprio figlio di 4 mesi al Bambin Gesù di Roma dove è stata posta diagnosi di paralisi cerebrale infantile e dove attualmente il bambino è in cura.

«Noi beviamo, mangiamo o respiriamo il 90% delle nostra malattie», diceva giustamente ed antesignanamente il grande Louis Pasteur. Una domanda che pongo a me stesso e a voi: Smetterà mai l'uomo di voler bere, mangiare e respirare il veleno della guerra? Di guerra ci si può ammalare.

 

* medico-chirurgo, specializzando in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105515100

Attualità
Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...