Tu sei qui: AttualitàDalla Costa d'Amalfi Emanuele Anastasio e Vito Fusco protagonisti al Festival internazionale “Orvieto Fotografia”
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 aprile 2022 15:59:49
Dopo due anni di silenzio dovuto alla pandemia, il 2 e 3 aprile 2022 al Palazzo del Popolo di Orvieto, torna il Festival "Orvieto Fotografia", evento FIOF patrocinato dal Comune, che coinvolge fotografi professionisti da tutto il mondo ma anche giovani studenti e appassionati nel settore video, fotografia e comunicazione.
Il claim della nuova edizione 2022 è "STORIAE", ovvero "la fotografiasifa STORIA" e racconta la storia del Fiof e di chi in questi due anni "difficili" ha osservato attentamente, aspettato pazientemente, per poi ripartire con la stessa irrefrenabile voglia di narrare la storia della fotografia e dei suoi interpreti.
Tra i partecipanti alla 17esima edizione c'è anche un professionista dalla Costiera Amalfitana, Emanuele Anastasio, che esporrà la sua personale mostra di nudo artistico "Seirḗn", in onore alle "sirenuse" che abitavano Li Galli, al largo di Positano. I suoi ritratti in bianco e nero ritraggono la modella Madeleine Majdal, attrice esordiente nella pellicola È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, e una ragazza amalfitana alla sua prima esperienza quale soggetto artistico, Silvana Anastasio.
In questo Festival Internazionale, la fotografia è uno strumento utilizzato per raccontare storie attraverso lo storytelling.
E infatti, protagonista del Festival sarà anche Vito Fusco, da Positano, con il suo progetto di fotografia documentaria "The Killing Daisy", vincitore dei Sony World Photography Awards 2021. Il piretro è conosciuto come il "fiore della morte", pianta che una volta seminata, paralizza e stermina gli insetti. Un insetticida biologico, insomma, che però è stato soppiantato dai più economici prodotti chimici a partire dagli anni '80. Oggi, tuttavia, questa speciale margherita viene coltivata ancora sulle colline argillose di Nakuru, in Kenya, ed il governo locale ha deciso di liberalizzare la sua produzione, aprendola a società private nell'ambizioso tentativo di rilanciare il settore e aiutare gli agricoltori locali a soddisfare la crescente domanda globale di prodotti biologici.
Sabato 2 aprile
Due eccellenze del panorama internazionale della fotografia, icone del fotogiornalismo, che affrontano due tematiche molto di grande attualità in questo periodo storico. Per la prima volta insieme ad Orvieto per narrare le loro STORIAE. Un evento unico, nel panorama della Storia della Fotografia.
Francesco Cito testimone dei grandi conflitti, narrerà ciò che i media non raccontano delle guerre, mentre Letizia Battaglia, renderà un omaggio ai giudici Falcone e Borsellino, in occasione del trentesimo anniversario della loro scomparsa ( www.francescocito.it )
Modera la Masterclass il Prof. Giancarlo Torresani docente e fotografo.
Cerimonia di apertura delle mostre. Visita con i relatori/autori delle esposizioni.
Saranno presenti: Francesco Cito - Livio Senigalliesi - Vito Fusco - Ilaria Facci
Visita guidata con lo storico dell'arte Antonio VETTONE
Gran galà delle premiazioni - Saluto del Presidente e delle Istituzioni
Saranno premiati:
Proclamazione del vincitore assoluto FIIPA 2022 consegna del premio Olympus OM-D E-M1X a cura di Luca Servadei Direttore Vendite
Domenica 3 aprile
Lecture con LIVIO SENIGALLIESI - "Fotografare la Guerra" presentazione libro
Lecture con VITO FUSCO "Killing Daisy"
Lecture con ILARIA FACCI "la fotografia contemporanea"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106533102
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...