Tu sei qui: AttualitàDa Napoli un appello al Governo sulla scuola pubblica, De Luca: «Ridare dignità ai docenti è salvare l'Italia»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 31 gennaio 2023 15:36:33
Il mondo della scuola campana si è riunito questa mattina, 31 gennaio, alla Stazione marittima di Napoli per l'Assemblea Generale "Salviamo la Scuola Pubblica", promossa dalla Regione Campania.
L'anno scolastico a settembre 2022 è ripartito con 147.200 alunni in meno. Alla denatalità si uniscono scelte operate in questi anni dal Miur (e anche dal progetto Calderoli di Autonomia differenziata) che per il Presidente Vincenzo De Luca rischiano di generare una crisi della scuola pubblica.
Presenti, sindaci, dirigenti scolastici, docenti, sindacati, studenti. Ad aderire all'iniziativa, anche l'assessore Lucia Fortini e l'assessore alla Scuola della Regione Puglia, Sebastiano Leo.
«Razionalizzare significa che noi andiamo a tagliare quei contratti a tempo indeterminato che nella nostra Regione ti fanno stare tranquillo e ti fanno mettere su famiglia. Non possiamo consentire che a causa del decremento demografico andiamo ad attuare politiche che vanno ad incrementare il decremento demografico», ha osservato la Fortini.
«Nel bilancio dello Stato i due grandi comparti per cui non sono stati fatti investimenti sono la sanità e la scuola. Eppure se c'è un luogo dove si costruisce l'identità nazionale e dove si trasmettono i valori quello è la scuola pubblica.Per questo occorre dare dignità e retribuzioni europee ai nostri docenti, occorre evitare riduzioni irresponsabili del dimensionamento scolastico. Occorre sostenere chi lavora nelle zone disagiate e nelle aree interne. Diversamente da quanto avvenuto nella legge finanziaria, occorrono nuove risorse per l'edilizia scolastica e una valorizzazione piena e permanente dei docenti di sostegno», ha detto il Governatore.
«Senza la funzione educativa dei docenti - ha detto De Luca - non c'è l'Italia. Eppure il governo fa un ragionamento gravissimo: mancano i docenti nelle materie scientifiche allora noi chiamiamo tecnici di aziende private per mandarli a insegnare. In questa sede chiediamo al governo di trovare 8 miliardi di euro per parificare lo stipendio dei docenti italiani alla media di quelli europei. La dignità dei docenti va ripristinata, perché non c'è più. Noi chiediamo di integrare il personale scolastico, non di ridurlo».
«Mettendo in primo piano l'unità nazionale, la Germania in trent'anni ha risolto il divario Est Ovest, noi in Italia stiamo da più di 160 anni con il divario Nord Sud. Io ai miei colleghi del Nord sto facendo capire che se il Sud rimane indietro, ne risente tutta l'Italia. Preparatevi a combattere, perché noi faremo battaglia: sulla scuola pubblica non possono passare!», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10577103
Carabinieri ed Enel ancora più vicini per la prevenzione e il contrasto all'illegalità, la tutela dell'ambiente e del territorio: sono stati questi i temi dell'incontro tenutosi a Salerno, volto a dare attuazione territoriale di quanto previsto dal protocollo sottoscritto a Roma tra Arma e Azienda lo...
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...
Trova una cospicua somma di denaro al postamat e decide di consegnare il denaro all'Ufficio Postale. Possiamo riassumere così il bel gesto di onestà di una donna di Minori. La vicenda è avvenuta nella mattinata di ieri, 28 marzo. Dietro quella cifra trovata per puro caso, probabilmente ci poteva essere...
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.