Tu sei qui: AttualitàDa Maiori a Cochabamba, la missione in Bolivia di Gianluca Scannapieco raccontata da ‘Avvenire’
Inserito da (ilvescovado), lunedì 21 novembre 2016 10:37:56
Un toccante viaggio all'interno de "La Casa de los niños" in cui il maiorese Gianluca Scannapieco vive da sette anni, nella periferia di Cochabamba, in Bolivia. È quello che il quotidiano cattolico "Avvenire" ha percorso in un dettagliato articolo pubblicato giovedì 17 novembre 2016.
Gianluca è arrivato in questo poverissimo paese del Sudamerica nel 2009 con l'intenzione di fare il volontario per un mese. Ma poi, nel 2010, vi è tornato per restare, lasciando la spensieratezza della Costiera Amalfitana. E da Maiori, ogni anno, nel periodo natalizio, arrivano i proventi della lotteria di solidarietà, "Arraffa la riffa", organizzata per sostenere le preziose attività di Gianluca.
Una "casa" che in realtà è un villaggio, che ospita 300 persone, quasi tutte con un passato di dipendenza da alcool e droga. Bambini nati da violenze sessuali o abbandonati dai genitori tossicodipendenti vengono accolti e curati dai volontari. Una "casa" che è nata grazie alla forte volontà di Aristide Gazzotti, missionario originario di Roteglia (Reggio Emilia), di fare qualcosa di concreto per i bambini di strada di Cochabamba. I bambini che oggi vivono nella "casa" sono affidati all'associazione dai servizi sociali boliviani, in attesa di trovare una famiglia disposta ad adottarli. Nel frattempo possono vivere in case dotate di acqua corrente (che non è per niente scontata in Bolivia), frequentare la chiesa del villaggio, e andare a scuola, di cui si occupa Gianluca.
Al momento sono novantasette le famiglie che vivono a La Casa de los niños grazie alle offerte provenienti dall'Italia. A volte i genitori vi lasciano i propri bambini per andare alla «chicheria», ovvero in quei posti (spesso una casa privata) dove si vende la chicha, l'alcol dei poveri: un distillato di mais con cui ci si stordisce a poco prezzo. Purtroppo, chi viene da esperienze di dipendenza non riesce a cambiare, nonostante al villaggio il consumo di alcool e droghe sia bandito. Gli errori e le ricadute, però, non devono bandire quelle persone dalla casa. L'obiettivo è riuscire finalmente a liberarle dalle cattive abitudini, per far sì che finalmente si dedichino alla cura dei figli, trascurati e lasciati al proprio destino. Per questo Gianluca dice che è necessario «applicare il principio evangelico secondo cui bisogna perdonare 70 volte 7».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102534103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...