Tu sei qui: AttualitàDa Gragnano la pasta con la croce d'Amalfi. L'idea del Pastificio Cuomo
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 gennaio 2015 18:56:29
Un buon piatto di pasta è senza dubbio uno dei piaceri della vita, specie per la gente del Sud, legata ad ancestrali tradizioni culturali ed enogastronomiche. Di questo a Gragnano, patria della pasta (che nel 2010 ha ottenuto il primo riconoscimento I.G.P. nella categoria), ne vanno fieri dalla fine del XVI secolo quando comparirono sul territorio i primi pastifici a conduzione familiare. La definitiva consacrazione il 12 luglio del 1845 con re del Regno di Napoli, Ferdinando II di Borbone, che durante un pranzo concesse ai fabbricanti gragnanesi l'alto privilegio di fornire la corte di tutte le paste lunghe.
Così Gragnano, con i suoi 70 pastifici, entrava di diritto nella storia dell'alimentazione del Regno. Di quel prestigioso riconoscimento ne potè godere anche Nicolino Cuomo che cinque anni prima aveva fondato l'opificio che ancora oggi porta con orgoglio il suo cognome, tra i più frequenti dei Lattari.
Già proprietario terriero, al fine di incrementare la produzione e la vendita di maccheroni insieme al fratello Crescenzo, Nicolino acquistò nuove superfici tra cui, sulle sponde del fiume Vernotico, il Molino "La Fusara" dalla Marchesa Quiroga. Più tardi adibì l'antico palazzo di famiglia a pastificio a sviluppo verticale nel rispetto della tradizione di Gragnano: il Perfezionato Mulino e Stabilimento di Prim'Ordine Nicolino Cuomo. La disposizione verticale del pastificio salvaguardava gli antichi e sperimentati procedimenti di lavorazione artigianale e la tipica suddivisione dei ruoli - impastatore, tagliatore, prosciugatore, pacchettista - a garanzia di un prodotto di qualità.
Dopo 175 lunghi anni, Pasta Cuomo prosegue a Gragnano, con passione antica, la produzione rigorosamente artigianale, grazie all'intraprendenza e alla determinazione di Amelia Cuomo erede, col fratello Alfonso, dell'azienda di famiglia, desiderosa di mantenere saldo il suo legame col territorio e con la sua storia.
E tra paccheri, fusilli e spaghetti tutti trafilati al bronzo e lavorati lentamente, come un tempo, spiccano le "Crocette", un formato speciale e prezioso in ossequio alla croce ottagona, simbolo della gloriosa Repubblica d'Amalfi, che nella sua giurisdizione, nell'alto medioevo, comprendeva anche Gragnano.
Il progetto ingegneristico di realizzazione delle Crocette è durato circa un anno (da settembre 2013 ad agosto 2014) tra l'individuazione della giusta dimensione, i corretti punti di intersezione, la lavorazione dei primi inserti in bronzo e le prime prove di produzione che coniugassero la forma piacevole alla vista e la resistenza in cottura.
Un prodotto dal sapore tradizionale che non tralascia l'aspetto coreografico.
Nella sua realizzazione vengono impiegate le migliori semole di grano duro di purissima qualità che, lavorate con acqua di sorgente e miscelate artigianalmente nella maniera tramandata dagli antichi maestri pastai, vengono trafilate al bronzo ed essiccate lentamente che varia dalle 18 alle 48 ore in forni statici e in modo da ottenere la giusta porosità.
Di colore giallo paglierino, le Crocette risultano al tatto molto ruvide, caratteristica tipica della lavorazione artigianale trafilata al bronzo. Al tatto rilascia dei residui di semola che le permettono conservare quel forte richiamo organolettico. La ruvidità nella pasta è sinonimo di porosità, quella proprietà che rende il prodotto più adatto a catturare i condimenti dopo la cottura e che le dona un gusto inconfondibile, tipico della tradizione di Gragnano.
Un'idea ammiccante per gli chef della Costa d'Amalfi che si potranno sbizzarrire nella creazione di nuovi piatti da legare ulteriormente al territorio e alla tradizione.
Frutto di un lungo e meditato lavoro di precisione, rappresenta un segno distintivo dell'azienda, per questo motivo il disegno è stato depositato all'ufficio italiano marchi e brevetti.
Tabella Nutrizionale
Valore energetico 351 Kcal/ 1489kj
Proteine 12,0 gr
Carboidrati 74,0 gr
Grassi 0,1 gr
Sodio-sale 0,002
Umidità 12,5%
Pasta Cuomo Srls
Via Roma, 29/A
80054| Gragnano (Na)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103863109
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...