Tu sei qui: AttualitàCovid, rientro in classe in sicurezza: ecco le linee guida del Ministero
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 6 agosto 2022 13:07:37
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa.
Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee guida stilate dall'Istituto Superiore di Sanità insieme ai Ministeri della Salute e dell'Interno e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la riapertura delle scuole.
Il documento prevede due livelli: uno "standard" che tiene conto del quadro attuale, l'altro da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico, caratterizzato da «un'attivazione rapida delle misure al bisogno».
La permanenza a scuola sia per gli studenti che per il personale sarà consentita solo senza sintomi/febbre e, naturalmente, non si potrà frequentare in presenza di test positivo. Si consigliano ricambi d'aria frequenti e l'igiene frequente delle mani, nonché sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati.
Quanto alle ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico, le linee guida prevedono il distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano); precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento della frequenza di sanificazione periodica; gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l'attuazione di misure di prevenzione; mascherine per tutti; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione e consumo delle merende al banco.
A quasi tre anni dall'inizio della pandemia le misure restano pressoché immutate, mentre l'installazione di impianti per il ricambio dell'aria, novità che doveva essere introdotta nelle aule, resta un traguardo ancora da raggiungere. Nella gran parte delle aule scolastiche, infatti, il ricambio continuerà ad avvenire aprendo le finestre: le scuole non dispongono di fondi specifici per installare gli impianti di aereazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101618106
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...