Tu sei qui: AttualitàCovid, rientro in classe in sicurezza: ecco le linee guida del Ministero
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 6 agosto 2022 13:07:37
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa.
Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee guida stilate dall'Istituto Superiore di Sanità insieme ai Ministeri della Salute e dell'Interno e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la riapertura delle scuole.
Il documento prevede due livelli: uno "standard" che tiene conto del quadro attuale, l'altro da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico, caratterizzato da «un'attivazione rapida delle misure al bisogno».
La permanenza a scuola sia per gli studenti che per il personale sarà consentita solo senza sintomi/febbre e, naturalmente, non si potrà frequentare in presenza di test positivo. Si consigliano ricambi d'aria frequenti e l'igiene frequente delle mani, nonché sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati.
Quanto alle ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico, le linee guida prevedono il distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano); precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento della frequenza di sanificazione periodica; gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l'attuazione di misure di prevenzione; mascherine per tutti; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione e consumo delle merende al banco.
A quasi tre anni dall'inizio della pandemia le misure restano pressoché immutate, mentre l'installazione di impianti per il ricambio dell'aria, novità che doveva essere introdotta nelle aule, resta un traguardo ancora da raggiungere. Nella gran parte delle aule scolastiche, infatti, il ricambio continuerà ad avvenire aprendo le finestre: le scuole non dispongono di fondi specifici per installare gli impianti di aereazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109914106
In Italia, l'ora legale sta per tornare, il che significa che le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Ciò comporterà una perdita di un'ora di sonno, ma ci darà un'ora in più di luce naturale per i successivi 7 mesi, fino a...
È in corso un nuovo tentativo di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi INPS non pagati. "Gentile signor......, ti informiamo che ad oggi non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS dell'importo di seguito indicato". Questo il contenuto della mail truffa, che...
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato il 'COVID-19 Origin Act of 2023', l'atto legislativo del Congresso che richiede al direttore della National Intelligence la declassificazione delle informazioni sulle origini del Covid-19. L'Intelligence Usa ha fatto sapere di essere divisa tra l'ipotesi...
Ciro Di Maio è un giovane pizzaiolo, classe 1990, originario di Frattamaggiore, nel Napoletano. Nel 2015, dopo aver lasciato gli studi all'Alberghiero, per trovare qualche nuova opportunità decise di trasferirsi in Lombardia. È così che è iniziata l'avventura di "San Ciro", la sua pizzeria con sede a...
Nel 2020 la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di € 3,33 miliardi, con saldi estremamente variabili tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. Il saldo è un dato che risulta dalla differenza tra mobilità attiva, ovvero l'attrazione di pazienti da altre Regioni, e quella...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.