Tu sei qui: AttualitàCostiera, i nostri ragazzi sempre più a rischio. Le domande del giorno dopo
Inserito da (redazionelda), martedì 5 giugno 2018 08:31:46
di Miriam Bella
Sono più di venti le famiglie della Costiera Amalfitana che da ieri si staranno ponendo qualche domanda.
Più di venti, infatti, i ragazzi giovani e giovanissimi coinvolti nella retata della notte fra domenica e lunedì, con arresti e altre misure cautelari, accusati di detenzione di sostanze stupefacenti, spaccio, estorsione et similia.
Famiglie normali che, presumibilmente, in queste ore si staranno chiedendo dove hanno sbagliato, cos'è che non hanno visto, quali i segnali che non hanno colto. Perché nessuno, o almeno così voglio sperare, immagina che il proprio figlio abbia al posto della comitiva un clan di spacciatori. Anche perché, è bene dirlo ancora una volta, qui non è che parliamo soltanto di uno spinello in mano ad un ragazzino, qui si parla di cocaina con dietro un giro molto più grosso, con i pericoli annessi e connessi.
"Isola Felice", così si chiama l'operazione investigativa da cui nel 2016 è partito tutto, e forse il problema è che tutti ci siamo un po' sempre voluti illudere che la nostra terra lo fosse davvero, anche se oggi pare evidente che non sia così.
Ho letto e sentito, in queste ultime ventiquattrore, persone gridare ai "delinquenti", invitando i ragazzi a vergognarsi.
Mah, io non sarei così categorica. Perché se con la vittoria della Regata del giorno prima ci siamo sentiti un po' tutti dei vincitori, allora è giusto accettare che ieri è tutta la società ad avere perso. Perché se i nostri ragazzi, i nostri figli - sì, perché che ci piaccia o meno, i figli sono di tutti, non solo di chi li mette al mondo - scelgono la strada della droga, significa che qualcosa non è andato per il verso giusto ed è un fallimento per tutti.
Se "il camorrista", "il bulletto", "il criminale", vengono visti come modelli positivi e vincenti dai ragazzi, allora poi c'è poco da sorprendersi. Finché lasceremo passare indisturbato il messaggio che ha più valore quello che si ha di quello che si è, ci sarà sempre, ciclicamente, qualche famiglia che una mattina, all'improvviso, dovrà porsi qualche domanda.
E quando succedono queste cose, bene faremmo a porcene sempre anche noi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102168104
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...