Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi: si scavano trincee nella terra di nessuno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Flusso di Coscienza, Costiera Amalfitana, Editoriale, Statale Amalfitana, Viabilità

Costa d'Amalfi: si scavano trincee nella terra di nessuno

Vi sono delle circostanze nelle quali bisogna avere pazienza, e questa è una di quelle

Inserito da (LdA Journals), giovedì 14 aprile 2022 19:25:00

di Matteo Merolla, Avvocato

La trincea è un tipo di fortificazione militare difensiva costituita, nella sua forma più semplice, da un fossato lineare scavato nel terreno per ospitare al suo interno le truppe, che in questo modo si trovano protette dal tiro delle armi nemiche.

Fortificazione tipica della guerra d'assedio, in particolare dopo l'introduzione delle armi da fuoco, la trincea divenne un elemento caratteristico dei conflitti dell'inizio del XX secolo: fu in particolare durante la prima guerra mondiale che la guerra di trincea assunse le sue dimensioni più imponenti e caratterizzanti.

La trincea è fondamentalmente un fosso scavato nel terreno per una profondità tale da ospitare un uomo in piedi; il terreno di riporto è generalmente rivolto verso il lato esposto al nemico in modo da aumentare la protezione. Le pareti delle trincee possono essere ricoperte da graticci o tavole di legname in modo da rendere lo scavo più resistente agli smottamenti del terreno dovuti alle piogge; la sommità del bordo della trincea spesso viene rinforzata con sacchi di sabbia.

All'attualità, sciaguratamente, è in corso in Ucraina l'invasione da parte dell'Armata Rossa, ovvero operazioni belliche che, a detta del nostro Governo presieduto da Draghi, non ineriscono affatto all'Italia o, perlomeno, non dovrebbero riguardare il nostro suolo patrio, quantunque sia alquanto eufemistica e bizzarra l'asserzione di non essere convolti in tale conflitto sebbene, poi, stiamo inviando armi all'esercito ucraino ed abbiamo adottato sanzioni di carattere economico-commerciale nei confronti della Madre Russia ma, ovviamente, si sa, queste minuzie non son altro che pinzillacchere, quisquilie, bazzecole patrocinate da menti sfaccendate e, soprattutto, da intellettuali dell'inezia lessicale.

Si dà il caso, sempre all'attualità, che in Costiera Amalfitana, fino a prova contraria amena località turistica e di villeggiatura italiana, la situazione non sia proprio così, anzi risulti ben altra, laddove le ostilità in questione sembrano che siano belle e pronte per deflagrare, infatti, da alcuni mesi lungo le principali arterie viarie della Terra delle Sirene sono in atto misteriose ed inesplicabili attività di scavo, che la diligenza del buon padre di famiglia nostrano non può non ricondurre all'escavazione delle trincee di cui sopra.

Orbene, il nostro lettore non indigeno, insomma non originario dei luoghi o che, per sua buona sorte, non ha giammai provato e sperimentato sulla sua pelle la frequentazione degli stessi, soprattutto alla guida di autoveicoli, deve sapere che la Costiera Amalfitana nella sua longitudine da Salerno a Positano e Sorrento risulta intersecata da un'unica e sola strada rotabile di comunicazione: la famigerata Strada Statale 163 Amalfitana, ovverosia un budello sinuosissimo scavato in epoca borbonica nella roccia della macchia mediterranea, avente a malapena la larghezza per far transitare un autobus di linea a condizione imprescindibile che venga guidato da un valentissimo conducente autoctono e dove, invece, per l'unico e solo tornaconto dei mercanti di Piazza Duomo ad Amalfi, si pretende nientemeno di farne incrociare due di autopullman e peraltro, per non farsi mai mancare niente, condotti da due attempati autisti teutonici o nibelunghi, ahinoi, avvezzi ed adusi a guidare esclusivamente nelle rettilinee e smisurate brughiere e lande nordeuropee e baltiche.

I residui percorsi di accesso alla Divina Costiera sono integrati dalle verticali di Agerola e di Tramonti, quest'ultima solo recentissimamente riattata nell'asfalto, dopo aver versato per decenni in condizioni da Camel Trophy, al punto tale da essere utilizzata quale tracciato test della FCA (Fiat Chrysler Automobiles) per il collaudo delle sue vetture fuoristrada di nuova produzione, laddove, è inutile evidenziare che anche tali transiti montani sono un toboga di curve e semicurve, presentando in alcuni punti una sede viaria talmente circoscritta che risulta disagevole finanche l'incrocio delle autovetture, figurarsi quello dei torpedoni e dei mezzi pesanti.

Mentre, ancora, va rimarcato che il sottosuolo di tali perigliosi tragitti è divenuto, nel corso degli anni, ricettacolo di ogni sorta di conduttura, tubatura, condotto, tubazione, acquedotto e gasdotto che dir si voglia perorare e preconizzare, cosicché con sommo detrimento e disgrazia per la circolazione, sovente, anzi spesso e volentieri, siffatte sedi viarie vengono selvaggiamente oltraggiate e vilipese da scavi, sterri, dissotterri, escavazioni, scassi, ovvero le trincee di cui sopra.

Sempre il nostro ignaro leggitore deve anche sapere che, fin dai tempi più remoti e soprattutto all'epoca della Repubblica Marinara di Amalfi, questo lembo di territorio costiero è stato costantemente preda di invasioni e scorribande mussulmane e saracene, dimodoché negli abitanti, anche grazie ai proficui e redditizi commerci intrattenuti con l'oriente bizantino, si è sviluppato un radicato e fortissimo sentimento dell'ospitalità, dell'accoglienza e della tolleranza, ovvero la disposizione d'animo ad accettare e sopportare con tranquillità, moderazione, rassegnazione, senza reagire violentemente, il dolore, il male, i disagi, le molestie altrui, ovverosia le contrarietà della vita in genere. Tale sentimento di passiva e mistica rassegnazione e remissione raggiunge la sua sublimazione e la sua apoteosi nell'indolenza degli amministratori locali che, difatti, consentono a chicchessia di impunemente approdarvi per commettere ogni sorta di sfregio e vilipendio a tali arterie viarie e, principalmente, di praticarvi d'emblée, dalla sera alla mattina, scavi a cielo aperto di ogni genere senza colpo ferire, o meglio ferendo e ledendo con tali trincee unicamente la libertà costituzionale di movimento e spostamento dei residenti e dei rimunerativi inconsapevoli, sprovveduti ed innocenti turisti e villeggianti, il tutto in una terra che appare di nessuno.

Ma finalmente la misura è colma, al punto tale che, dopo gli ultimi inconcepibili e raccapriccianti episodi innanzi narrati, studiosi e scienziati di Oxford e Cambridge, nonché di prestigiose università americane, hanno intrapreso e avviato intensi e ponderati studi al fine di comprendere e penetrare l'arcano mistero delle trincee amalfitane e, precipuamente, accademici e cattedratici della rinomatissima Columbia University di New York, di concerto con quelli della Federico II di Napoli, stanno alacremente investigando sui seguenti interrogativi:

  • Chi e perché sta effettuando lo scavo di tali trincee? C'entra forse qualcosa la guerra Russo-Ucraina?
  • Tali scavi sono stati ritualmente autorizzati da chi di dovere? Gli Enti pubblici locali sono stati interpellati al riguardo? Nulla hanno quest'ultimi eccepito ed obiettato in correlazione all'incipienza della stagione turistica?
  • Quantunque per due anni ed oltre abbia imperato la pandemia col crollo dell'affluenza turistica, perché tali escavazioni non solo state effettuate durante la pandemia ma vengo, bensì, eseguite solo adesso ed, altresì, a ridosso e nell'imminenza dei considerevolissimi flussi escursionistici pasquali e del ponte della Liberazione del 25 aprile, che inscenano i prodromi della stagione vacanziera estiva?
  • Per quanto ancora perdureranno tali scassi? Per quanto tempo in aggiunta si protrarranno i disagi al traffico veicolare interdipendenti dal dissesto "tipo Beirut" del manto stradale? Quando sarà ripristinato a regola d'arte l'asfalto? Risulta previsto, come nel capitolato degli scavi attualmente eseguendi a Tramonti sulla Chiunzi, il ripristino integrale del cosiddetto tappetino, non relegandolo nocivamente alla sola semicarreggiata scassata?

«Vi sono delle circostanze nelle quali bisogna avere pazienza, e questa è una di quelle: Voi lo capite. Certo sarebbe molto comodo per me dire usando il linguaggio per altri divenuto abituale: "Io me ne frego, io mi chiamo Caviglia" e pestare sodo. Ma ora bisogna avere pazienza. La pazienza è una virtù difficile da acquistarsi; ma noi soldati l'abbiamo imparata sin dall'infanzia per le dure necessità della vita e l'abbiamo esercitata nelle nostre vecchie trincee durante la lunga guerra da noi vinta. Voi sapete che parlo poco, ma che mantengo le promesse: ebbene, metteremo a posto tutto.»*.

Ebbene, fiduciosi aspettiamo che venga messo a posto tutto nella martoriata viabilità della Costiera Amalfitana, non tralasciandosi i volumi di traffico e gli ingorghi, ma questa, come al solito, è un'altra storia, ovvero una tragedia ed una sciagura destinata a rimanere perpetua, ciclica e perenne!

Matteo Merolla**

 

*Enrico Caviglia, generale e politico italiano 1862 - 1945, citato da Giuseppe Fumagalli in "Chi l'ha detto?", Hoepli, 1921, p. 623.

**Imperituro quotidiano viandante sulla rotta inconcludente fra Maiori, Furore ed Agerola, e ritorno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108372106

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...