Tu sei qui: AttualitàCosta d’Amalfi: riconvertire la silvicoltura per creare nuove convenienze
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 gennaio 2020 10:04:34
di Raffaele Ferraioli
Gli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio della Costa d'Amalfi nelle scorse settimane sono a dir poco preoccupanti e impongono una rinnovata attenzione al fenomeno del dissesto idrogeologico della nostra area.
La fragilità dei versanti, soprattutto di quelli incombenti sui centri abitati e sulle strade, si ripropone in termini drammatici e fa temere una ulteriore recrudescenza del fenomeno in tempi brevi.
Di fronte a rischi di tale portata non basta limitarsi a curare gli effetti, bisogna eliminare le cause. Ripristinare, risanare, bonificare, stabilizzare sono verbi da coniugare con grande determinazione, ma ciò non basta. Il problema non si risolve ricorrendo al rocciatore, bensì coinvolgendo l'economista. Urge ritrovare gli equilibri compromessi dal monoteismo turistico, ricostruire la "convenienza perduta" che ha causato la fuga del "contadino volante" dai terrazzamenti agricoli pur faticosamente realizzati nel corso dei secoli. Il processo di dissesto è causato proprio dal progressivo spopolamento dei fondi agricoli, con conseguente mancato presidio e cessata manutenzione degli stessi.
Che fare? Riconvertire, forse. Creare nuovi comparti produttivi maggiormente remunerativi, meno faticosi e più rispondenti alle mutate esigenze socio economiche della società civile globalizzata. Costruire nuove convenienze. Offrire nuove opportunità per invogliare soprattutto le nuove generazioni a riappropriarsi degli stili di vita e dei modelli esistenziali dei loro padri e dei loro nonni.
Una prospettiva nuova e interessante di riconversione e di rilancio della silvicoltura, qui da noi storicamente legata all'agricoltura e basata sulla produzione di pali per i pergolati dei vigneti e degli agrumeti, potrebbe essere l'arboricoltura da legno con latifoglie di pregio.
In linea con gli orientamenti della politica agricola comunitaria, questa coltura potrebbe dare una nuova destinazione produttiva a terreni da tempo abbandonati, incolti, sempre più invasi da sterpaglie. Il tutto con investimenti piuttosto contenuti, buone prospettive di reddito, salvaguardia del valore dei suoli.
C'è da tener conto che gli anni di attesa del ricavo finale non sono pochi e che le cure colturali richiedono la diffusione di precise competenze per poter realizzare a regola d'arte le pratiche di allevamento vegetale.
Occorre preliminarmente conoscere le esigenze della domanda, selezionare le specie in funzione delle condizioni pedo-climatiche, garantire il rispetto del paesaggio naturale e di quello antropizzato, avviare un "progetto" che includa un'attività di formazione e di assistenza tecnica, nonché adeguate misure di incentivazione finanziaria. Per questo è auspicabile ricondurre ad un unico centro di coordinamento (Comunità Montana, Gal, Parco dei Monti Lattari, Distretto Turistico?) le diverse attività, dopo averle concordate e condivise.
Perché non provare?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1079294100
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...