Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, il Covid-19 non ferma Filippo Civale. A 84 anni migliora il suo record: nel 2020 percorsi a piedi più di 8700 km
Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 1 gennaio 2021 16:43:53
di Massimiliano D'Uva
Filippo Civale non ha bisogno di presentazioni, il nostro articolo, pubblicato esattamente un anno fa (leggi qui) fu tra i più letti. Incontrato a metà autunno gli abbiamo chiesto come avesse fatto, durante il lockdown, a dedicarsi al suo hobby preferito: la passeggiata. La risposta non fu immediata e dopo qualche aneddoto ci rinviò, puntuale, al 31 dicembre dove avremmo fatto il punto della situazione, e così è stato.
Se nel 2019 Filippo ha percorso a piedi ben 7446 chilometri, quest'anno è riuscito a migliorarlo di oltre 1000 chilometri arrivando a quello che secondo noi è un record mondiale: 8710 chilometri percorsi a piedi in un anno. La fonte è come sempre il suo iPhone, supportato dallo smartwatch di Apple:
Con una media giornaliera superiore ad una mezza maratona (sabato, domeniche, compleanni e feste comandate comprese, ndr) l'impresa di Filippo ci ha lasciato senza parole. E torniamo alla domanda originale, che in questo momento assume una rilevanza notevole: come ha fatto a mantenere questo ritmo durante il lockdown?
Con il sorriso che da sempre lo contraddistingue ci ha raccontato: «Grazie al giorno in più dell'anno bisestile sono riuscito a migliorare di molto il mio record - sogghigna sornione sapendo che un solo giorno non poteva consentirgli questo miracolo -. Mia moglie dice che sono pazzo, ma io non credo sia così. Mi sono allenato quotidianamente e, durante i mesi di chiusura forzata in casa, salivo tutte le scale del palazzo per poi scendere con l'ascensore: 90 volte al giorno. In questo modo non danneggiavo le ginocchia anche se i km giornalieri percorsi non superavano mai i 15 massimo 16(verificato con gli screenshot dello smartphone, ndr). Per recuperare, quando ci hanno liberato, ho iniziato a percorrere sentieri naturalistici meno difficoltosi come il Sentiero delle Formichelle. Una meravigliosa passeggiata di circa 10km che riuscivo a percorrere in meno della metà del tempo per raggiungere il Santuario della nostra Avvocata. Il che mi consente di recuperare con "qualche" lungomare in più i chilometri necessari per tornare nella media. Volevo riuscire a percorrere gli stessi passi dell'anno scorso, non speravo di arrivare agli 8000 chilometri che mi ero prefissato a inizio d'anno. Invece alla fine sono riuscito addirittura a migliorare».
Un anno difficile che però non è riuscito a smorzare l'entusiasmo e la determinazione di Filippo che traccia un bilancio di questo 2020 appena passato: «Ho vissuto nella mia lunga vita tanti eventi difficili. Sono nato nel 1936, quando sono sbarcati gli alleati, verso la fine della seconda guerra mondiale, io avevo 7 anni. Nel 1954 l'alluvione che distrusse Maiori seppellì, sotto una colata di fango e detriti, vite umane, ricordi e molte altre cose. Non avrei mai pensato ad un evento simile e, dopo un primo momento di smarrimento, ho deciso di perseverare, di non arrendermi ricordando un vecchio adagio che dice "chi si ferma è perduto". Tutto sommato ci sono state anche diverse cose piacevoli, abbiamo riscoperto l'importanza della libertà ed ho avuto l'onore di accompagnare sull'Avvocata il mio caro amico Carlo Verna che ne è rimasto entusiasta. Mi sono commosso quando, nell'era digitale in cui anche un nonnino come me utilizza whatsapp, Carlo mi ha scritto una lettera di suo pugno, con carta e penna, dal suo studio di Napoli ricordando "l'ascensione" verso il Santuario della Nostra Avvocata».
E noi de Il Vescovado siamo felici di avere tra i nostri sostenitori persone come Filippo Civale che, anche con un piccolo sostegno, aiuta il l'informazione G-local a crescere e a rimanere competitiva in un momento in cui tutto sembra più complesso e le scorrettezze una regola all'ordine del giorno. Mutuiamo le parole di Filippo e con il suo "Chi si ferma è perduto" facciamo i nostri auguri più cordiali a tutti i nostri lettori, in salute e benessere: buon anno!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109596107
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...