Tu sei qui: AttualitàConfesercenti Campania, l’inflazione taglia la spesa delle famiglie: -50 milioni rispetto all’estate 2021
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 agosto 2022 11:45:44
L'inflazione taglia la spesa delle famiglie e ciò si riflette immancabilmente sugli introiti delle imprese e delle attività commerciali, specie in questo periodo estivo, con una prospettiva ancora più negativa per l'ultimo trimestre (ottobre-novembre-dicembre) di quest'anno. I dati nazionali di Confesercenti stimano in 800 milioni il taglio nel trimestre estivo (luglio-agosto-settembre) rispetto all'estate 2021 per le famiglie di tutta Italia. Secondo l'analisi del centro studi di Confesercenti Napoli e Campania saranno circa 50 i milioni in meno, rispetto a 12 mesi fa, di indotto assicurato dai consumi delle famiglie della nostra regione. Pesa fortemente, anche sui consumatori campani, l'aumento generale dei prezzi, specie quello dei costi fissi: spese per luce, gas e carburanti limitano la spesa per il commercio, bar e ristoranti. Il problema relativo all'inflazione limita, dunque, le famiglie anche per le ferie estive: sono non a caso in aumento, rispetto al 2021, gli esercizi commerciali che rimarranno aperti nella città di Napoli.
Il taglio alla spesa, a causa dell'inflazione (i dati nelle tabelle in allegato) dunque, inciderà sulla capacità di spesa dei consumatori. Secondo le stime raccolte dal Centro Studi di Confesercenti Napoli e Campania c'è stato un crollo dal primo all'attuale trimestre: si è passati da un +9% di gennaio/febbraio/marzo all'attuale -0.3% che può diventare -0,9% alla fine del 2022. L'aumento dei prezzi sta spingendo i consumatori anche a ridistribuire il budget tra le voci di spesa, in un quadro condizionato dall'aumento delle spese fisse, che valgono ormai metà del bilancio familiare. La quota di spesa media mensile familiare - in Italia come in Campania - impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas), infatti, passa dal 37,4% del 2021 al 42% dei primi sei mesi del 2022, 52,3% se si considerano anche le spese dei trasporti (dati Confesercenti Nazionale). L'aumento dei prezzi dell'ultimo anno, infatti, si è concentrato soprattutto su beni energetici e carburanti. Il tasso di inflazione medio del +6,6% stimato per il 2022, infatti è dovuto soprattutto agli incrementi registrati da elettricità, combustibili e spese per l'abitazione (+2,5%) e trasporti (+1,5%), che insieme determinano una variazione dei prezzi del +4%, mentre i prodotti alimentari contribuiscono per il +1,4% e tutti gli altri beni e servizi +1,2%. Un aumento cui corrisponde una diminuzione di tutte le altre voci: abbigliamento e calzature, ai mobili, articoli e servizi per la casa, comunicazione, ricreazione, spettacoli e cultura, servizi ricettivi e di ristorazione, persino spese per la salute, e ciò avviene anche in Campania.
«A Ferragosto - sottolinea Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - ci sono molti imprenditori che hanno scelto di restare aperti non potendo abbattere i costi fissi legati alle utenze, come nel caso di bar, ristoranti ed alimentari che non hanno la possibilità di spegnere frigoriferi o congelatori. In molte zone della città e molte aziende partenopee e campane sono in grande difficoltà, avendo molte spese e pochi introiti. Anche per questo su tutti i ristoranti e i bar hanno deciso di cancellare la chiusura estiva o al massimo optano per chiusure brevi. E' un sintomo di una voglia di rilancio dopo le enormi contrazioni di incassi dovute alla pandemia, ma talvolta è pura necessità».
«Confesercenti Napoli e Campania - aggiunge - sarà al fianco di tutte le imprese anche in questi difficili giorni di festa: invitiamo i consumatori a spendere presso i negozi sotto casa e noi cercheremo di dare evidenza a tutte le imprese di prossimità che saranno aperte anche il 14 e il 15 agosto. Ci stiamo inoltre impegnando a garantire la sicurezza delle nostre attività e in questo senso il tassello, costituito dall'intesa per il rilancio della Galleria Umberto, è solo un primo passo. Noi siamo pronti a collaborare con la vigilanza privata e contribuendo alla videosorveglianza anche in altre zone di Napoli».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10099104
Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. «Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...
Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto "Stop alle opere inutili" è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell'Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In azione oltre 350 attiviste e attivisti di Legambiente, che in occasione della giornata finale dello Youth Climate Meeting 2023, hanno...
Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 29 maggio 2023, su tutta la Campania. Sono possibili temporali improvvisi, ma repentini e intensi. Si tratta di fenomeni, connessi alle condizioni di consistente instabilità...
Con una missiva indirizzata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al Presidente della IV Commissione Consiliare permanente della Regione Campania Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, Luca Cascone, al Prefetto di Salerno, Francesco Russo, e a SITA SUD Trasporti, la Conferenza dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.