Tu sei qui: AttualitàConcessioni demaniali, per il Consiglio di Stato proroghe illegittime: occorre bandire procedure di gara
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 maggio 2024 14:30:26
Il Consiglio di Stato ha nuovamente sottolineato l'illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari, in conformità con i principi sanciti dalla Direttiva Bolkestein (2006/123/CE). Ieri, lunedì 20 maggio, sono state depositate tre sentenze che riaffermano i consolidati principi giurisprudenziali relativi alla questione, con particolare riferimento alle decisioni precedenti della Cassazione e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
Le proroghe delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sono state giudicate in contrasto con la Direttiva Bolkestein e l'articolo 49 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE). Quest'ultimo garantisce la libertà di stabilimento e concorrenza all'interno del mercato unico europeo. La Direttiva Bolkestein, che prende il nome dall'ex Commissario Europeo per il Mercato Interno, mira proprio a eliminare le barriere alla libera circolazione dei servizi, promuovendo l'apertura e la trasparenza dei mercati nazionali.
L'Italia ha provato a tutelare le imprese che da anni lavorano lungo i litorali della penisola portando avanti la tesi della "non scarsità di risorsa". Infatti, l'art. 12 della direttiva Bolkestein prevede l'obbligo per gli stati membri di indire una selezione periodica se il numero di concessioni balneari disponibili è limitato per via della scarsità delle risorse naturali. Il patrimonio costiero italiano, ha evidenziato il Governo, si protrae per oltre 7412 km nel mar Mediterraneo, presentando in gran parte coste basse e sabbiose.
Ma il Consiglio di Stato ha chiarito che la disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime è obbligatoria indipendentemente dalla scarsità delle risorse, che "in ogni caso, non risulta essere decisiva, in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo, e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse".
Il Consiglio di Stato ha ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l'assegnazione delle concessioni scadute il 31 dicembre 2023.
In vista della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha ricordato che la legge permette una proroga tecnica delle concessioni scadute fino al 31 dicembre 2024, solo per i Comuni che hanno deciso di avviare o hanno già avviato le gare per assegnare nuove concessioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106137104
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...