Tu sei qui: AttualitàConcessioni balneari, 9 agosto stabilimenti in sciopero. Sindacati chiedono equo indennizzo a chi perderà le gare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 8 agosto 2024 08:28:28
Il governo italiano continua a navigare in acque agitate riguardo alla questione delle concessioni balneari. Nonostante numerosi tentativi di risoluzione, la situazione rimane incerta e controversa. Il Consiglio di Stato ha emesso diverse sentenze nei mesi scorsi, stabilendo che le concessioni sono già scadute e che qualsiasi proroga automatica stabilita dal governo, estendendo il termine delle concessioni fino alla fine del 2024, è illegittima. Questa proroga, infatti, è considerata in contrasto con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti dalla Direttiva Bolkestein, non ancora recepita in Italia, e dall'articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Proprio per questo, l'associazione 'Mare Libero' ha organizzato diverse iniziative sul litorale italiano per rivendicare il diritto di fruire liberamente delle spiagge.
L'Europa ha esortato i Comuni ad avviare immediatamente le procedure di gara per assegnare le concessioni in un contesto realmente concorrenziale, aperto non solo agli italiani ma anche agli europei. Le ultime indiscrezioni suggeriscono che il governo stia considerando di dare una nuova proroga alle concessioni, ma la questione è stata rinviata a settembre, quando il Consiglio dei ministri riprenderà le attività dopo la pausa estiva.
Nel frattempo, Sib-Fipe e Fiba-Confesercenti, le principali associazioni di categoria, invitano le imprese del settore a partecipare a un'azione simbolica per sollecitare il governo a chiarire i punti ancora incerti sull'applicazione della direttiva Bolkestein. Tra le richieste principali, vi è la previsione di un equo indennizzo per chi perderà la propria concessione con le gare previste nei prossimi mesi. La preoccupazione è che, senza linee guida chiare da parte del governo, circa 30.000 concessioni attualmente in vigore possano cessare senza alcun indennizzo.
La tensione tra i balneari è palpabile, con un imminente sciopero nazionale programmato per il 9 agosto, in cui gli stabilimenti aderenti chiuderanno per due ore. Se il governo non fornirà risposte concrete, altre mobilitazioni seguiranno il 19 agosto (per quattro ore) e il 29 agosto (per sei o otto ore).
La direttiva Bolkestein e le normative europee impongono un cambiamento che non può più essere ignorato, e la speranza è che le prossime decisioni governative possano portare chiarezza e stabilità in un settore fondamentale per l'economia e il turismo italiano.
(foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102226109
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...