Tu sei qui: AttualitàClassificazione rischio sismico: la Costiera Amalfitana è in zona 3, ma siamo davvero al sicuro?
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 novembre 2016 12:00:36
L'apprensione è davvero forte, in questi giorni, tra gli Italiani. C'è preoccupazione per le migliaia di sfollati nel Centro Italia, devastato da continui e interminabili movimenti tellurici, e ancora tanta paura per il futuro. Rabbia per le vittime del 24 agosto scorso e rammarico per le opere d'arte inevitabilmente distrutte.
E in questo clima di paure e incertezze ciascuno di noi, in quello che forse nemmeno si può definire "egoismo", cerca di capire se il luogo in cui vive con i propri affetti sia esente dai terremoti o meno. Per poi scoprire che nello Stivale nessuno è veramente al sicuro.
Quattro le zone sismiche classificate a seconda del grado di rischio. E la Costiera Amalfitana, nonostante l'80% dei comuni della Campania sia a rischio sismico medio o alto, è etichettata quale zona 3, ovvero a basso rischio. Considerando le ripercussioni che il terremoto che distrusse l'Irpinia quel maledetto 23 novembre del 1980 ebbe anche nel nostro territorio, non sembra però assumere molta importanza questa classificazione.
Lo sanno bene i nostri nonni o i nostri genitori, molti dei quali dovettero abbandonare la propria abitazione perché inagibile o perché del tutto distrutta. A Tramonti - precisamente nella frazione di Pucara - gli ultimi prefabbricati costruiti per accogliere i terremotati sono stati smantellati soltanto un anno fa.
Coloro che vi dimoravano hanno sperato a lungo in qualche aiuto per ricostruirsi una casa vera e propria, ma invano. Alla fine molti, con tanti sacrifici, i soldi ce li hanno messi di tasca propria. Altri, che proprio non potevano fare da sé, hanno atteso con pazienza la costruzione di case popolari e hanno sperato con trepidazione di essere in graduatoria. Per poi ritrovarsi in appartamenti spesso costruiti male e affetti da muffa e muri umidi che di certo non fanno bene alla salute. Nel frattempo hanno affrontato estati torride e inverni gelidi in casupole di pochi metri quadri costruite in legno (e che - si è scoperto al momento della demolizione - nascondevano eternit nel tetto), che amplificavano le insidie climatiche e, raggiunti i trent'anni, iniziavano a "marcire".
Ad Amatrice, Norcia e negli altri centri distrutti ora si dovrà pensare a una rapida ricostruzione. Per diversi anni, tanta gente, non dormirà sotto il proprio tetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102269103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...