Tu sei qui: AttualitàCittadinanza italiana: raggiunte le 500mila firme per il referendum
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 15:12:01
Sono state superate le 500 mila firme, necessarie per il referendum per la riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza legale continuativa necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Il quesito referendario, presentato il 4 settembre, punta a semplificare l'iter per gli stranieri che risiedono stabilmente in Italia. Le firme dovranno essere raccolte entro il 30 settembre, mentre il sostegno pubblico cresce grazie all'adesione di molte personalità della cultura, dello sport e della politica.
L'obiettivo, sostenuto da un'ampia coalizione di associazioni e partiti, è stato raggiunto e superato, grazie a una mobilitazione che negli ultimi tre giorni ha visto il coinvolgimento di figure di spicco come Alessandro Barbero, Roberto Saviano, Ghali e Malika Ayane, ma anche diversi influencer.
La campagna "Referendum Cittadinanza" è promossa da una vasta rete di associazioni, tra cui Italiani senza cittadinanza, Conngi, Libera e ARCI, oltre a partiti come +Europa, Radicali Italiani e Possibile. Il sostegno di volti noti e la sensibilizzazione sui social hanno contribuito ad accendere i riflettori su una proposta che, se approvata, ridurrebbe i tempi per ottenere la cittadinanza senza alterare altri requisiti, come la conoscenza della lingua italiana o l'assenza di precedenti penali.
Tuttavia, il percorso verso la riforma non sarà privo di ostacoli. Il governo Meloni si è detto contrario a ogni modifica dell'attuale normativa. La premier ha dichiarato da New York che "l'Italia ha una buona legge" e non vede necessità di cambiamenti. Anche all'interno del centrosinistra ci sono posizioni divergenti: Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, non ha firmato la campagna, preferendo sostenere la proposta di legge del suo partito, mentre Forza Italia è al lavoro su un proprio testo.
Nonostante queste divisioni, il segretario di Più Europa, Riccardo Magi, uno dei promotori del referendum, ha sottolineato il desiderio di partecipazione degli italiani: "Gli italiani dimostrano una grande voglia di non rassegnarsi a una visione ideologica che penalizza il futuro del Paese".Enzo Maraio, segretario del Partito Socialista Italiano, ha dichiarato che il raggiungimento delle 500mila firme rappresenta solo l'inizio di una grande battaglia di civiltà per far emergere la necessità di una riforma: "Dotare il nostro Paese di una legge che tutela i diritti di tutti è ormai una necessità. Lo dobbiamo a milioni di persone che vivono, lavorano e studiano in Italia e non sono criminali come questo governo vorrebbe far passare.
Il referendum si preannuncia come uno dei temi centrali del dibattito politico nei prossimi mesi, mentre la prima riunione dei gruppi di FI per discutere il tema è fissata per il 26 settembre. I promotori sono pronti a portare la questione in Parlamento, anche se si prevede che il dibattito entrerà nel vivo solo nel 2025, vista la complessità delle trattative all'interno della maggioranza e la concomitanza con altre priorità legislative.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106716108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...