Tu sei qui: AttualitàChirurgia plastica per somigliare ai filtri dei selfie: il convegno sulla "Snapchat dysmorphia" all’Università di Salerno
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 12:39:21
«L'immagine del corpo: tra patologia e normalità» è stato il tema discusso durante il convegno, che si è svolto lo scorso 23 marzo 2022, nell'aula delle lauree, all'Università degli Studi di Salerno.
L'incontro è stato organizzato da Fabrizio Annarumma, laureando in medicina e chirurgia, con l'obiettivo di analizzare il rapporto tra i giovani e la chirurgia estetica. Un binomio sul quale pesa l'influenza esercitata dai social network, che - secondo studi recenti - hanno determinato la nascita di un nuovo disturbo chiamato «Snapchat Dismorphia».
Si tratta della tendenza di alcuni pazienti a ricorrere ossessivamente ad interventi di chirurgia estetica pur di assomigliare all'immagine di se stessi modificata dai filtri di app come Snapchat. La diffusione di queste immagini filtrate rischia di alterare la percezione della realtà e provocare mancanza di autostima e un diffuso senso di inadeguatezza, finanche a sviluppare questo disturbo. Alcuni medici hanno lanciato l'allarme in quanto i selfie filtrati dalle app dei social media rappresentano molto spesso un aspetto irraggiungibile di noi stessi: chi è affetto da questo disturbo vuole essere a tutti i costi se stesso, ma con le modifiche dei filtri, quindi labbra sempre più carnose, occhi sempre più grandi e nasi sempre più sottili.
«Per un futuro medico — ha spiegato Annarumma — è fondamentale avere chiari i meccanismi psicologici dei giovani e come i social network abbiano amplificato i disturbi relativi all'immagine corporea. In testa si collocano anoressia e dismorfia. Disturbi, che comportano la sovraesposizione della propria immagine, associata continuamente al giudizio degli altri attraverso like e commenti».
«Un fenomeno, che può avere effetti pericolosi soprattutto sui più giovani, spesso ossessionati dalla competizione sociale basata sull'apparenza. Ringrazio i docenti Giulia Savarese, Carmine Alfano e Vincenzo Pilone, che hanno tenuto una lectio magistralis, soddisfacendo la mia necessità di approfondire questo argomento», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108227108
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...