Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàChirurgia plastica per somigliare ai filtri dei selfie: il convegno sulla "Snapchat dysmorphia" all’Università di Salerno
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 12:39:21
Ultimo aggiornamento venerdì 25 marzo 2022 12:39:21
«L'immagine del corpo: tra patologia e normalità» è stato il tema discusso durante il convegno, che si è svolto lo scorso 23 marzo 2022, nell'aula delle lauree, all'Università degli Studi di Salerno.
L'incontro è stato organizzato da Fabrizio Annarumma, laureando in medicina e chirurgia, con l'obiettivo di analizzare il rapporto tra i giovani e la chirurgia estetica. Un binomio sul quale pesa l'influenza esercitata dai social network, che - secondo studi recenti - hanno determinato la nascita di un nuovo disturbo chiamato «Snapchat Dismorphia».
Si tratta della tendenza di alcuni pazienti a ricorrere ossessivamente ad interventi di chirurgia estetica pur di assomigliare all'immagine di se stessi modificata dai filtri di app come Snapchat. La diffusione di queste immagini filtrate rischia di alterare la percezione della realtà e provocare mancanza di autostima e un diffuso senso di inadeguatezza, finanche a sviluppare questo disturbo. Alcuni medici hanno lanciato l'allarme in quanto i selfie filtrati dalle app dei social media rappresentano molto spesso un aspetto irraggiungibile di noi stessi: chi è affetto da questo disturbo vuole essere a tutti i costi se stesso, ma con le modifiche dei filtri, quindi labbra sempre più carnose, occhi sempre più grandi e nasi sempre più sottili.
«Per un futuro medico — ha spiegato Annarumma — è fondamentale avere chiari i meccanismi psicologici dei giovani e come i social network abbiano amplificato i disturbi relativi all'immagine corporea. In testa si collocano anoressia e dismorfia. Disturbi, che comportano la sovraesposizione della propria immagine, associata continuamente al giudizio degli altri attraverso like e commenti».
«Un fenomeno, che può avere effetti pericolosi soprattutto sui più giovani, spesso ossessionati dalla competizione sociale basata sull'apparenza. Ringrazio i docenti Giulia Savarese, Carmine Alfano e Vincenzo Pilone, che hanno tenuto una lectio magistralis, soddisfacendo la mia necessità di approfondire questo argomento», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103221106
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
È partito, a Vietri sul Mare, il servizio di car sharing con auto elettriche, al servizio di cittadini e turisti per una mobilità sostenibile. Si tratta di un progetto sperimentale per il quale l'Ente guidato dal sindaco Giovanni De Simone aveva pubblicato la manifestazione di interesse lo scorso anno....
In considerazione dell'esponenziale aumento negli ultimi mesi delle richieste emissione passaporti, il Questore della Provincia di Salerno ha disposto l'apertura di un ulteriore postazione Front-Office con l'utenza al fine di venire incontro alle esigenze della cittadinanza. L'intensificazione è avvenuta...
La Giunta Regionale, nella riunione di ieri, 3 agosto, ha preso atto dell'ammissibilità al finanziamento (fondi Pon) per l'acquisto di autobus per un importo di 51 milioni di euro. Si tratta di 145 autobus di proprietà regionale da assegnare ad aziende del Traporto Pubblico Locale. Di seguito gli altri...
Taiwan è uno stato non riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo definisce «provincia separatista di Taiwan». E nemmeno dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Stati dell'Unione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.