Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàChi De Masi ferisce... Di Mare perisce

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Chi De Masi ferisce... Di Mare perisce

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 aprile 2018 13:17:37

di Antonio Schiavo

Pensavo di aver assistito a tutte le possibili varianti dello psicodramma "Auditorium-Fondazione-De Masi-Comune di Ravello" e chi più ne ha più ne metta.

Ma in questi giorni dopo l'improvviso (beato chi ci crede) articolo di Franco Di Mare su Il Corriere del Mezzogiorno, si va confermando il detto antico che "al peggio non c'è mai fine".

Preso da una non richiesta e incomprensibile - per tempi e forma - smania apologetica in conto terzi, il Nostro si ripropone, simile ad un'abbondante peperonata, come censore dell'attività (o inattività) amministrativa e della supposta inettitudine dei ravellesi a valorizzare e riconoscere gli immensi meriti del Sociologo della Provvidenza.

Autopromuovendo a scoppio ritardato un suo romanzo di un paio di anni fa nel quale, come sotto dettatura, sputtanava un paesino di nome Bauci e i suoi abitanti (nessuno escluso), stigmatizza quella che lui (o l'altro?) ritiene le occasioni perdute da Ravello ripetendo la trita querelle della primogenitura dell'idea di creare questa benedetta Fondazione e di chi fosse il destinatario del regalo da parte di Niemeyer di un progetto di auditorium, peraltro accolto con sufficienza e spocchia da parte di quei "trogloditi" di indigeni guidati da politici incompetenti e poco lungimiranti oggi appellati addirittura da De Masi come "rozzi" e "incolti".

Apriti cielo! Qui comincia un frenetico valzer di rivendicazioni e repliche piccate dove non si capisce chi difende cosa, perché lo fa e a che titolo viste posizioni e giudizi esattamente antitetici assunti ed espressi in tempi manco tanto lontani.

Chi ha voluto, osannato e gratificato De Masi (addirittura con una nomina ad Assessore o col conferimento di una cittadinanza onoraria) oggi sembra disconoscerne le intuizioni o le minimizza. Erano rozzi e incolti gli amministratori cittadini anche allora?

Eppure, lo ricordiamo tutti, avevano sfilato a braccetto in Villa Rufolo, avevano fatto viaggi intercontinentali per cantare serenate napoletane allo stalinista Niemeyer, anzi Oscar (manco fosse loro fratello) e al suo degno compagno di merende Lula oggi salito al disonore della cronaca giudiziaria accusato di corruzione e riciclaggio.

Chi difendeva strenuamente il munifico omaggio architettonico (fotocopia di altri progettati dalla stessa archistar) oggi è pappa e ciccia con quelli che ne avevano, a ragione, osteggiato la realizzazione in quel luogo. Gli stessi che poi, secondo quanto letto su un altro giornale on line della Costiera si erano intestarditi ad inaugurarlo insieme a chi lo aveva finanziato con una paccata di denaro pubblico e che, allora, veniva magnificato da chi, oggi, glielo rinfaccia.

E quale sarebbe stata la sparuta minoranza (letto sempre sul giornale di cui sopra) di nostalgici Amministratori sonoramente bocciati dal popolo che non volevano l'auditorium: i nemici di ieri, amici fraterni di oggi? I figliocci di ieri visti oggi come il fumo negli occhi?

Per non parlare dei sospetti via stampa degni di una lite di cortile su presunte aggiudicazione di gare a favore di compagne di vita o su legami sentimentali alla base di benevola concessione di spazi sul Corriere usati come pulpito per l'esternazione estemporanea del giornalista RAI.

Confesso che ho perso il filo e stento a trovare il bandolo di una matassa che si dipana fra contraddizioni e gigantesche incoerenze incomprensibili ai più.

Mi sfuggono (a meno che non si vogliano assecondare retropensieri e malevoli pregiudizi) i motivi di tutti questi giri di valzer al limite dell'impudenza.

Tutto ciò fa solo rabbia perché fa sembrare noi ravellesi imbelli, ondivaghi, cerchiobottisti o, peggio, incapaci di scelte autonome e originali tanto da aver bisogno sempre di qualche unto del Signore (sociologo, giornalista, filosofo) che ci insegni cosa fare, perché e come farlo.

Insomma, per rimanere in tema, qualcuno che ci propini, in maniera più o meno interessata, un amarissimo "caffè dei miracoli".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1026161109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...