Tu sei qui: AttualitàCetara, il tonno di IASA con Salvatore Di Mauro protagonista in TV ‘A conti fatti’ /VIDEO
Inserito da Maria Abate (redazionelda), mercoledì 17 febbraio 2016 20:12:23
Il buono della Divina Costiera su Rai Uno questa mattina, nella trasmissione condotta da Elisa Isoardi "A conti fatti". Protagonista, stavolta, l'eccellenza della produzione ittica cetarese, con Salvatore Di Mauro che, con i fratelli Vincenzo e Lucia, gestisce la Iasa, azienda familiare che inscatola acciughe e tonno di primissima qualità dal 1969.
Recipienti rigorosamente in vetro alla mano, la conduttrice si fa spiegare con piacere la differenza tra le diverse tipologie di tonno.
Iasa lavora - oltre alla nota specie a pinne gialle, proveniente dagli Oceani e che arriva congelata alla lavorazione - il tonno bianco, tipico del Mar Mediterraneo e trasformato in poche ore dalla pesca; e il tonno rosso, la cui pesca è regolata da norme specifiche per salvare la specie dall'estinzione.
Ciò che più è importante, specifica però Salvatore, è il metodo di lavorazione. «Noi tendiamo a svolgere una produzione artigianale: non intervenire meccanicamente sul prodotto, che dev'essere invece manipolato dalle mani esperte delle donne, è importante».
Ma non solo. «Utilizziamo olio extravergine d'oliva biologico - ha spiegato l'imprenditore cetarese - non eccessivamente acido, in modo tale che non vada a coprire il sapore del tonno». Affermazione, quest'ultima, che si è meritata fragorosi applausi da parte del pubblico in studio e, soprattutto, l'approvazione del dietologo Giorgio Calabrese, che in genere non risparmia rimproveri agli ospiti, specie se effettuano scelte che contrastano con le regole della sana alimentazione.
«Io sono per il vetro, il materiale migliore per la conservazione di quasi tutti i cibi» continua Calabrese, in completa sintonia con le scelte di Iasa, che lo utilizza ormai dal 1985.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100980106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...