Tu sei qui: AttualitàCetara, concluso il workshop su sostenibilità e innovazione /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2024 17:54:35
Cetara, 11 settembre 2024 - Questa mattina, presso il Mercato Ittico del Comune di Cetara, si è svolto il workshop dal titolo "Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale: elementi cardine per lo sviluppo della penisola Amalfitana e Sorrentina". L'incontro, parte del programma "Percorsi nel Gusto" promosso dalla Fondazione Ebris in collaborazione con il GAL Approdo di Ulisse e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore provenienti dall'Italia e dall'estero.
Il convegno, che ha preso il via alle 12:00, ha rappresentato un importante momento di riflessione su temi cruciali per il futuro della filiera ittica locale, come la tracciabilità, la sostenibilità ambientale e l'identità territoriale. Tra i relatori di spicco, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara e Presidente del GALP "Approdo di Ulisse", ha evidenziato l'importanza del confronto con esperienze internazionali: "Un think tank importante che ha coinvolto relatori di spessore provenienti anche dal continente americano. Esperienze internazionali a confronto necessarie al fine di posizionare un'identità specifica della nostra filiera ittica all'interno di un sistema globale e complesso".
L'evento ha visto la partecipazione di relatori di rilievo come Alessio Fasano, Presidente del CDA della Fondazione Ebris, Gennaro Fiume, Direttore GALP "Approdo di Ulisse", e figure di fama internazionale come Kevin Sbraga, chef e hospitality consultant, e Frank Hu, docente presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health. Gli interventi hanno esplorato soluzioni innovative per preservare l'identità locale e migliorare la sostenibilità della filiera ittica.
Gennaro Fiume, Direttore del GALP, ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto: "E‘ stata una giornata di lavoro molto interessante che produrrà anche un memorandum che potrà essere presentato ai vari stakeholder sui tavoli istituzionali e del mondo delle imprese. Un documento importante che mira a generare una linea guida per le future politiche di sviluppo".
Di particolare interesse è stato l'intervento di Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group, che ha illustrato l'uso innovativo del "Sistema Pelikan", uno strumento operativo unico che include battelli dotati di droni e ROW per le operazioni di disinquinamento marino. "Abbiamo in forza due battelli lungo questo litorale - ha spiegato Baldoni - a propulsione elettrica o termica, capaci di rimuovere rifiuti solidi e sostanze inquinanti galleggianti. Un sistema efficiente e sostenibile che dimostra come la salubrità del mare sia essenziale per la salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare".
Il workshop ha rappresentato un passo avanti significativo nella creazione di un dialogo tra tradizione e innovazione, mirando a tutelare il territorio e a rafforzare la competitività del settore ittico locale nel panorama globale. L'iniziativa "Percorsi nel Gusto" proseguirà fino al 13 settembre, concludendosi presso la Fondazione Ebris a Salerno.
Leggi anche:
Cetara accoglie il terzo roadshow itinerante di "Percorsi nel Gusto"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103822109
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...