Tu sei qui: AttualitàCase popolari, fino al 30 settembre ci si può iscrivere all’Anagrafe del Fabbisogno Abitativo regionale
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 agosto 2022 17:04:30
Con Decreto Dirigenziale n. 62 del 27 giugno 2022, è stato approvato l'"Avviso Pubblico per l'inserimento nell'Anagrafe del Fabbisogno Abitativo e nelle relative graduatorie degli aventi diritto all'assegnazione di alloggi ERP (art. 11 del regolamento regionale n. 11/2019 e ss.mm.ii.)".
La Piattaforma regionale gestirà per l'intera regione l'anagrafe del fabbisogno abitativo e le procedure di assegnazione degli alloggi ERP disponibili presso i Comuni e gli enti gestori.
Sulla Piattaforma sarà possibile scaricare liberamente l'Avviso regionale cui sono stabilite le modalità ed i termini per presentare istanza di iscrizione all'anagrafe del fabbisogno e, di conseguenza, di inserimento nelle graduatorie degli aventi diritto ad un alloggio pubblico.
Le domande andranno presentate esclusivamente on line, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, ai sensi della normativa vigente. Potranno comunque essere abilitati ad operare sulla Piattaforma anche tutori, curatori e amministratori di sostegno, in nome e per conto dei soggetti rappresentati.
La data di invio della domanda non costituisce alcun titolo preferenziale nella graduatoria, che verrà stilata esclusivamente in base ai requisiti ed alle condizioni socio-economiche-abitative del nucleo familiare, ai sensi dell'Avviso.
Onde evitare errori nella compilazione della domanda, che potrebbero influire sulla posizione in graduatoria, è opportuno che gli utenti reperiscano anticipatamente tutta la documentazione utile a comprovare i requisiti e le condizioni richiesti dall'Avviso (ad esempio l'ISEE).
Oltre a tutte le informazioni reperibili sulla piattaforma in merito alle modalità di presentazione della domanda, compreso le FAQ già disponibili, gli utenti potranno richiedere ulteriori chiarimenti, anche per assistenza tecnica, alla seguente mail dedicata: avvisoerp@regione.campania.it
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 30 settembre 2022 alle ore 14.00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100020107
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...