Tu sei qui: AttualitàCaro bolletta, per gli italiani +92,7% per luce e gas rispetto al 2020. Ad ottobre attesi ulteriori aumenti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 agosto 2022 10:39:09
Ogni famiglia italiana si ritrova oggi a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas, con la spesa per l'energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del +92,7%.
A fornire i dati è Assoutenti, che ha realizzato uno studio sull'impatto dell'incremento delle tariffe energetiche per le tasche dei consumatori. Nel 2020 una famiglia media ha speso 785 per il gas, 542 euro per la luce, per un totale di 1.327 euro, nel 2021 la bolletta del gas ha raggiunto i 1.162 euro a nucleo, 802 euro quella della luce (per un totale di 1.964 euro a famiglia), infine nel 2022, per effetto dei rincari delle tariffe e nonostante le misure adottate dal Governo, la spesa complessiva per l'energia sale a 2.558 euro a nucleo (1.516 euro per il gas, 1.042 euro per la luce).
Ciò significa, secondo Assoutenti, che nel biennio 2021-2022 ogni singola famiglia ha pagato complessivamente 1.231 euro in più rispetto al 2020 (+92,7%) per le forniture di gas ed energia elettrica (+731 per il gas, +500 euro per la luce), un conto che potrebbe ulteriormente aggravarsi ad ottobre, quando Arera renderà noti gli aggiornamenti delle tariffe per l'ultimo periodo dell'anno.
E le previsioni dell'associazione per il 2023 sono tutt'altro che ottimistiche: «Gli analisti annunciano tensioni sulle quotazioni dell'energia che proseguiranno anche nel corso del nuovo anno. Considerando l'attuale andamento in forte rialzo dei prezzi di luce e gas, in assenza di un blocco nazionale o europeo delle tariffe e di interventi efficaci di contrasto, nel 2023 il conto per le forniture energetiche potrebbe raggiungere i 5.266 euro a famiglia: 3.052 euro per la bolletta del gas, 2.214 euro per quella della luce, con una crescita della spesa energetica del +300% rispetto al 2020», afferma il presidente, Furio Truzzi, in una nota.
«Il Governo deve assolutamente evitare il massacro che sta per abbattersi sulle tasche di consumatori e imprese, e deve reperire le risorse necessarie a contrastare il caro-bollette attraverso i 40 miliardi di euro di extra-profitti generati dalle società energetiche», conclude Truzzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104414103
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...