Tu sei qui: AttualitàCarburanti alle stelle: rincari oltre la soglia di 1,90€ al litro in modalità self
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 08:58:43
In un contesto economico già teso, il costo dei carburanti in Italia continua a salire, superando soglie psicologicamente importanti e preoccupando consumatori ed esperti. Secondo gli ultimi aggiornamenti, il prezzo della benzina ha superato la soglia di 1,9 euro al litro in modalità self, mentre il diesel si avvicina pericolosamente a questo limite. Questi aumenti non tengono conto dei prezzi praticati in autostrada, dove il costo di un pieno può essere mediamente di 7 euro più caro.
La conferma di questa tendenza al rialzo arriva dai dati aggiornati il l'8 aprile e dalle osservazioni del Ministero dei Trasporti, che monitora con preoccupazione l'andamento dei prezzi dei carburanti. Sebbene alcune regioni mantengano ancora prezzi al di sotto della soglia di 1,9 euro, il timore è che anche queste aree subiscano presto un adeguamento al rialzo.
Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, esprime la sua preoccupazione per questi aumenti, considerandoli una "stangata di Primavera" non gradita che potrebbe contribuire ad un ulteriore rialzo dell'inflazione. Anche l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori evidenzia un sovrapprezzo ingiustificato rispetto alle dinamiche di mercato, segnalando un extra costo di 6 centesimi per la benzina e di 9 centesimi per il diesel.
Questo scenario preoccupante è confermato anche dal Codacons, che riporta un aumento medio dell'8,3% per la benzina e del 5% per il diesel rispetto agli ultimi giorni del 2023.
I prezzi al servito, soprattutto in autostrada, hanno raggiunto e superato anche il tetto dei 2,5 euro al litro, con picchi di 2,539 euro sulla A1 Milano-Napoli e sulla A21 Torino-Piacenza.
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, allerta sull'impatto che questi rincari potrebbero avere sulle tasche degli italiani, anticipando possibili effetti domino sui prezzi dei beni trasportati, in particolare gli alimentari. In Italia, l'88% delle merci viaggia su strada, rendendo il costo del carburante un fattore critico per l'economia nazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104012103
La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...
Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...
Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...