Tu sei qui: AttualitàCampi Flegrei, a Bacoli emergono mura e stanze romane grazie al bradisismo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 febbraio 2025 15:18:01
Non è solo il Parco Archeologico di Pompei a riservare straordinarie scoperte. Anche i Campi Flegrei continuano a svelare tesori nascosti dal tempo. A Bacoli, nel lago Fusaro, il bradisismo ha provocato l'innalzamento del fondale e il riaffiorare di strutture murarie e stanze di epoca romana. Secondo i primi rilievi, i resti potrebbero appartenere a una sontuosa villa, analogamente a quelle che punteggiavano il litorale flegreo in età imperiale, come la celebre Villa di Lucullo a Baia.
Il ritrovamento è avvenuto a pochi passi dalla Casina Vanvitelliana, storica residenza borbonica costruita sulle acque del lago. Gli ambienti riemersi, realizzati in opus reticulatum, risultano ora ben visibili e persino frequentati dagli animali lacustri, come ha sottolineato il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione:
"Erano sott’acqua! Sono state scoperte mura e stanze di epoca romana nel lago Fusaro. Forse, appartenevano a una sontuosa villa. Con la risalita del fondale, causata dal bradisismo, oggi aree in opus reticulatum sono ammirabili a vista d’occhio. E vengono vissute dalle anatre che stazionano nel bacino lacustre. Un viaggio tra meraviglie borboniche e resti d’epoca imperiale, entrambe in acqua. Gli ambienti romani saranno oggetto di ulteriori studi da parte della Soprintendenza, che ringrazio. Si trovano non troppo lontano dalle Grotte dell’Acqua e fanno prefigurare la presenza di una villa lussuosa con ambienti termali. Bacoli continua ad essere scrigno di meraviglie, favorendo circuiti turistici culturali unici al mondo. Insieme, per la nostra terra. Un passo alla volta".
Il fenomeno del bradisismo, che caratterizza l'area flegrea e che negli ultimi anni ha mostrato una preoccupante intensificazione, sta dunque portando alla luce nuove testimonianze della grandiosità del passato romano della regione. La Soprintendenza ha avviato indagini più approfondite per determinare l'estensione e la funzione originaria di questi ambienti, offrendo la prospettiva di un ulteriore arricchimento del patrimonio archeologico di Bacoli.
Un ritrovamento che non solo affascina studiosi e appassionati di storia, ma che potrebbe anche diventare un nuovo polo di interesse turistico per un territorio che continua a sorprendere con il suo inestimabile patrimonio culturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107915105
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...