Tu sei qui: AttualitàCalcio, allenatore Perugia Roberto Breda ad Assisi incontra Padre Enzo [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 maggio 2018 11:42:39
Mercoledì 2 maggio scorso, il giorno seguente la gara tra Perugia e Salernitana giocata al Curi e terminata col risultato di 1 a 1, l'allenatore della squadra umbra Roberto Breda ha trascorso la mattinata al Sacro Convento di Assisi. Una visita privata che l'ex bandiera della Salernitana, per sempre "il capitano", ha programmato, con la moglie Raffaella, non a caso dopo l'incontro con i Granata. Ad attenderlo ad Assisi Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento e della rivista San Francesco Patrono d'Italia, salernitano di origine (di Scala), ad Assisi oramai da trent'anni. «Un pareggio che mette d'accordo, tutti» ha detto "seraficamente" Padre Fortunato, da sempre legato ai suoi luoghi d'origine, che per un contrattempo dell'ultima ora non era riuscito a raggiungere lo stadio per assistere alla partita con alcuni amici giunti dalla Costiera.
Mister Breda ha omaggiato Padre Enzo e tutta al redazione di una maglia da gara del Perugia quale simbolo di amicizia. Dono ricambiato con Tau e l'ultima pubblicazione di padre Fortunato "Francesco il Ribelle" (Mondadori) il quale ha ricordato al trainer i forti legami, intercorsi negli anni, tra la squadra perugina, Assisi e il Patrono d'Italia, con Gaucci e Mazzone che spesso e volentieri con i calciatori partecipavano alle celebrazioni in Basilica.
I coniugi Breda - da anni habituè di Assisi - hanno visitato la Basilica Inferiore e quella Superiore, ammirando gli affreschi di Giotto e Cimabue grazie a una guida d'eccezione che li ha condotti alla riscoperta delle sale interne del Sacro Convento. Un momento molto intimo e partecipato, con il trainer che prima della fine del campionato (mancano tre gare col Perugia candidato a disputare i play-off promozione) sarebbe intenzionato a organizzare un'analoga sortita per i suoi giocatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100249100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...