Tu sei qui: AttualitàBoss in incognito, imprenditore della Costa d’Amalfi protagonista del docu-reality di Rai Due
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2020 13:18:39
Ci sarà anche un produttore di limoni della Costiera Amalfitana tra i protagonisti della nuova stagione di "Boss in incognito", il programma televisivo di Rai Due sul genere del docu-reality.
Forse soltanto ora è chiaro il motivo per il quale nei giorni scorsi Max Giusti è stato notato a Minori.
Una troupe televisiva di circa trenta elementi ha lavorato vivendo in pieno la realtà agricola eroica dei produttori della Costiera Amalfitana, vivendo, attraverso varie fasi scenografiche, tutto ciò che c'è dietro l'attore principale: il limone.
In ogni puntata, un imprenditore a capo di un'azienda, assume in incognito le sembianze di un dipendente della propria società travestendosi e truccandosi da tale. Cercando di non farsi riconoscere, documenta le giornate di lavoro di un'intera settimana da lui svolte come dipendente, assieme alla troupe televisiva che lo riprenderà facendo credere ai dipendenti che si tratti di un documentario sul lavoro e sulla crisi. Ritornato alla fine nel suo ruolo, il boss tornerà alla sua scrivania e convocherà i dipendenti con cui ha interagito svelando loro la sua identità, facendo anche notare cose sia positive che negative durante il loro operato, venendo poi ricompensati con dei premi speciali, come un aumento di stipendio o di livello nell'azienda, un contratto a tempo indeterminato, la possibilità di trasferirsi in un'altra sede, un viaggio premio per la famiglia ecc.
La puntata, che stando a quanto appreso dai bene informati si preannuncia commovente ma allo stesso tempo divertente, potrebbe andare già in onda alla ripresa del programma, dal prossimo settembre.
Sicuramente da non perdere, per scoprire chi sarà il nostro boss... in incognito.
>Leggi anche:
Max Giusti turista a Minori: tuffo in mare e tappa di gusto da Gambardella [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1002105109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...