Tu sei qui: AttualitàBernard Arnault torna a Ravello: patron Louis Vuitton a cena al suo hotel Caruso
Inserito da (redazionelda), sabato 14 agosto 2021 11:10:42
La crociera nel Mediterraneo del magnate della moda francese Bernard Arnault, patron di LVMH, azienda di beni di lusso proprietaria, tra gli altri, del colosso della moda Louis Vuitton, fa tappa in Costiera Amalfitana.
Il suo mega yacht, il Symphony, da 101 metri di lunghezza e un valore stimato di 150 milioni di euro, tra le imbarcazioni di lusso più grandi al mondo, è all'ancora nella rada di Amalfi.
Con le sue 8 cabine - una suite master, una cabina vip e sei cabine standard - il Symphony conta 12 stanze e può ospitare fino a 16 ospiti, oltre a 27 membri dell'equipaggio. Oltre alle sistemazioni per ospiti e crew, a bordo ci sono una piscina con tanto di cascata, due cinema (uno all'interno e l'altro all'aperto), una spa, un beach club, palestra, biblioteca, numerosi bar, un eliporto e persino un campetto da golf.
Secondo la stima di Forbes del maggio scorso, Arnault è l'uomo più ricco del mondo, con un patrimonio netto stimato di 186,3 miliardi di dollari, circa 300 milioni sopra Jeff Bezos, che vale 186 miliardi, e Elon Musk, che ha un patrimonio netto di 147,3 miliardi (il dato è aggiornato all'apertura dei mercati americani del 24 maggio 2021).
La LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE, società di beni di lusso con sede a Parigi, che possiede marchi di moda come Fendi, Christian Dior, Bulgari, Tiffany & Co e Louis Vuitton e il produttore di champagne Dom Pérignon, nel 2019 ha acquisito la Belmond Management Limited, proprietaria di alberghi di lusso in tutto il mondo, tra cui l'Hotel Caruso di Ravello.
E giovedì scorso Arnault ha lasciato il panfilo, scegliendo di tornare a Ravello. Controllato a vista dagli uomini del servizio di sicurezza, in serata è stato notato con un gruppo di amici tra le vie del centro storico della Città della Musica. L'occasione per far ritorno presso una delle strutture più prestigiose della sua compagnia. Destinazione via San Giovanni del Toro, per una cena al ristorante "Belvedere" del Caruso. Il padrone di casa (è proprio il caso di dire) ha apprezzato i piatti esclusivi dell'executive chef Mimmo di Raffale a esaltare la tradizione campana con un tocco d'innovazione, accompagnati da pregiati vini italiani e francesi. Poi il ritorno a bordo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107968108
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...