Tu sei qui: AttualitàBaronissi, successo per 'Cardine Srl' al convegno “Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l’equazione dei disastri”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 16:19:34
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale.
L'evento ha visto la partecipazione di esperti, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore tecnico-scientifico, ponendo l'accento su tematiche cruciali come i fenomeni meteorologici estremi, la fragilità del territorio e l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana.
Articolato in due sessioni principali, il convegno ha affrontato strategie di prevenzione e gestione del rischio, focalizzandosi sui sistemi di allertamento precoce e sulle procedure operative da adottare in caso di emergenza. Un'occasione preziosa di aggiornamento anche per geologi e ingegneri, ai quali sono stati riconosciuti 8 crediti formativi professionali (CFP).
Tra i partner dell'iniziativa anche Cardine Srl, che ha sostenuto con convinzione l'evento, confermando il proprio impegno a favore della sicurezza e della sostenibilità del territorio. L'azienda, da anni punto di riferimento nella gestione del rischio idrogeologico e climatico, continua a promuovere un approccio integrato, responsabile e innovativo, capace di coniugare competenze tecniche e visione ambientale.
«Siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un'iniziativa così significativa - commentano da Cardine Srl - che ha saputo unire formazione, consapevolezza e confronto tra professionalità diverse. Solo attraverso la condivisione di conoscenze e buone pratiche possiamo costruire comunità più resilienti e preparate».
Cardine Srl ringrazia sentitamente gli organizzatori, i relatori e tutti i partecipanti per l'impegno dimostrato e rinnova il proprio sostegno a eventi che pongono al centro la difesa dell'ambiente e la sicurezza collettiva.
L'auspicio è che appuntamenti come questo possano moltiplicarsi, rafforzando il legame tra ricerca scientifica, mondo professionale e comunità locali, per affrontare insieme le sfide climatiche del presente e del futuro.
Fammi sapere se vuoi aggiungere nomi specifici dei relatori, patrocini istituzionali o foto dell'evento!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10459104
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...