Tu sei qui: AttualitàBalneari, per il 2024 ridotto il canone. Al vaglio ipotesi più concessioni per convincere l’UE
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 gennaio 2024 09:47:46
Incrementare il numero di concessioni per le spiagge e rimettere in gara quelle attualmente esistenti, garantendo però una corsia preferenziale e forme di compensazione dei costi affrontati per gli investimenti agli attuali titolari. Questi sono gli orientamenti che il Governo intende seguire per i negoziati con la Commissione Europea, che insiste sull'urgente applicazione della direttiva Bolkestein nella normativa relativa alle coste italiane.
Attualmente, nonostante la procedura di infrazione dell'UE, la proroga delle concessioni termina il 31 dicembre 2024. Durante la prossima stagione, i balneari dovranno versare un canone ridotto del 4,5%: la decisione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tiene conto dell'inflazione. L'anno precedente, invece, vi era stato un aumento del 25%, dovuto alle variazioni dell'indice Istat.
Ad ogni modo, entro il prossimo 16 gennaio il governo Meloni dovrà fornire delle risposte alle osservazioni dell'Ue in materia di uso degli arenili. Se le spiegazioni dell'Italia non dovessero convincere la Commissione europea, quest'ultima potrebbe deferire la nostra nazione alla Corte di Giustizia europea (con il rischio di relative sanzioni).
Nel frattempo, per applicare la direttiva Bolkestein, la scorsa estate il governo ha avviato un tavolo di lavoro per la mappatura delle spiagge, al fine di comprendere in che percentuale siano adibite a stabilimenti, attività ricreative e ristorazione. Al momento, secondo i dati, sarebbe utilizzato in concessione poco più del 30% delle coste italiane. La Bolkestein dice che le procedure di selezione vanno fatte solo qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali. L'Italia, dunque, vuole dimostrare che nel nostro Paese le spiagge non vadano messe a bando.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 100815105
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che è possibile partecipare alla Manifestazione di interesse per la costituzione di un partenariato per la co-progettazione e la realizzazione degli interventi di contrasto alla povertà, attraverso azioni di sostegno alle persone svantaggiate...
Grandi novità attendono le piccole e medie imprese della Campania legate a Confesercenti. Il presidente di Confesercenti Campania (e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno) Vincenzo Schiavo ha infatti posto le basi per un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per una collaborazione economica...
Nuovo rialzo per i prezzi dei carburanti in Italia. La benzina tocca il prezzo medio nazionale di 1,81 euro/litro in modalità self service, il livello più alto registrato dal 9 agosto scorso, mentre il gasolio si attesta a 1,71 euro/litro, un picco che non si vedeva dal 28 agosto. La tendenza al rialzo,...
La protezione civile è il cuore pulsante di ogni comunità, un simbolo di umanità e speranza nei momenti di bisogno. Con questo spirito, il Comune di Agerola ha avviato una nuova campagna per reclutare volontari pronti a offrire il proprio tempo e le proprie competenze al servizio del territorio. "Là...
«Come già ho avuto modo di sottolineare qualche settimana fa, la vicenda brucellosi a Caserta assume sempre di più una connotazione politica e poco tecnica. A farne le spese, come al solito, sono gli allevatori che, peraltro, già da qualche mese sono alle prese con l'imposizione del prezzo del latte,...