Tu sei qui: AttualitàBalneari, per il 2024 ridotto il canone. Al vaglio ipotesi più concessioni per convincere l’UE
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 gennaio 2024 09:47:46
Incrementare il numero di concessioni per le spiagge e rimettere in gara quelle attualmente esistenti, garantendo però una corsia preferenziale e forme di compensazione dei costi affrontati per gli investimenti agli attuali titolari. Questi sono gli orientamenti che il Governo intende seguire per i negoziati con la Commissione Europea, che insiste sull'urgente applicazione della direttiva Bolkestein nella normativa relativa alle coste italiane.
Attualmente, nonostante la procedura di infrazione dell'UE, la proroga delle concessioni termina il 31 dicembre 2024. Durante la prossima stagione, i balneari dovranno versare un canone ridotto del 4,5%: la decisione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tiene conto dell'inflazione. L'anno precedente, invece, vi era stato un aumento del 25%, dovuto alle variazioni dell'indice Istat.
Ad ogni modo, entro il prossimo 16 gennaio il governo Meloni dovrà fornire delle risposte alle osservazioni dell'Ue in materia di uso degli arenili. Se le spiegazioni dell'Italia non dovessero convincere la Commissione europea, quest'ultima potrebbe deferire la nostra nazione alla Corte di Giustizia europea (con il rischio di relative sanzioni).
Nel frattempo, per applicare la direttiva Bolkestein, la scorsa estate il governo ha avviato un tavolo di lavoro per la mappatura delle spiagge, al fine di comprendere in che percentuale siano adibite a stabilimenti, attività ricreative e ristorazione. Al momento, secondo i dati, sarebbe utilizzato in concessione poco più del 30% delle coste italiane. La Bolkestein dice che le procedure di selezione vanno fatte solo qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali. L'Italia, dunque, vuole dimostrare che nel nostro Paese le spiagge non vadano messe a bando.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102217107
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...