Tu sei qui: AttualitàAtrani, riparato l’antico orologio del Birecto: nuovo impianto elettrico torna a scandire le ore
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 dicembre 2016 11:44:34
Dopo quasi un anno dai primi problemi, sono tornate a girare, da alcuni giorni, le lancette dell'antico orologio sul campanile del San Salvatore de' Birecto, sulla piazza di Atrani.
Quella che potrebbe sembrare una mera banalità, nel paese più piccolo d'Italia è un vera e propria notizia. Già, perché l'intervento di manutenzione ordinato dal Comune, è giunto dopo le roventi polemiche innescatesi lo scorso settembre, allorquando la cittadinanza fece sentire forte il proprio risentimento a mezzo social.
Quell'orologio a numeri romani per 150 anni ha scandito le giornate degli Atranesi.
Gli antichi ingranaggi azionati da contrappesi sono gli stessi acquistati con delibera comunale del 9 marzo 1866 e restaurati nel 1964. Per il loro corretto funzionamento necessitava un caricamento manualmente e quotidiano, attraverso una tecnica particolare.
A dare corda all'orologio del paese, ogni sera, a Natale, Pasqua e nelle feste comandate, era un addetto "speciale", che con orgoglio ha proseguito una tradizione tramandata da padre in figlio, per un compenso simbolico, da parte del Comune, di un euro al giorno.
Dal 7 gennaio scorso i primi problemi: l'addetto comunicò di non poter più assolvere al suo ruolo e con delibera numero 9 del 26.01.2016 la Giunta comunale pose in essere le procedure per automatizzare il funzionamento dell'orologio ma, nel frattempo, stipula una convenzione col coro polifonico "Pina Elefante" e la Parrocchia di Atrani per consentire la ripresa della funzionalità dell'orologio.
Il mese successivo i nuovi responsabili dell'orologio comunicarono il malfunzionamento dell'impianto con le lancette ferme dallo scorso mese di maggio. E poi il silenzio, fino ai giorni scorsi, quando i tecnici della ditta incaricata dal Comune, finalmente hanno automatizzato il sistema preservando i vecchi ingranaggi.
Ora bisognerà soltanto regolare i rintocchi delle campane e il tempo ad Atrani tornerà a scorrere come prima.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105718101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...