Tu sei qui: AttualitàArriva la stretta sul riscaldamento, firmato il decreto che riduce giorni e orario. Italia divisa in fasce climatiche
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 ottobre 2022 12:09:58
Quindici giorni in meno di riscaldamento, riduzione di un grado della temperatura e di un'ora al giorno per quest'inverno.
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.
Nel dettaglio, dai 18 gradi per le attività industriali e artigianali il termostato scende a 17, mentre per gli altri ambienti si passa dai canonici 20 gradi a 19.
Il sopraccitato DPR numero 74/2013 prevede la divisione del Paese in 6 zone climatiche, in base alla media delle temperature giornaliere. Queste zone sono, nello specifico:
In zona A i riscaldamenti saranno accesi per un massimo di cinque ore giornaliere dall'8 dicembre al 7 marzo. In zona B per un massimo di 7 ore giornaliere dall'8 dicembre al 23 marzo. In zona C per un massimo di 9 ore giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo. In zona D per un massimo di 11 ore giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile. In zona E per un massimo di 13 ore giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile.
Ma, per fortuna, siamo di fronte a un piano di risparmio ancora molto lontano dall'ipotesi di quel razionamento immaginato in caso di una vera crisi energetica.
Eccezione però per ospedali, asili, piscine, saune e alcune attività industriali e artigianali a cui i Comuni "abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura, oltre che agli edifici dotati di impianti alimentati in prevalenza a energie rinnovabili". Inoltre, in presenza di "situazioni climatiche particolarmente severe - prevede il decreto - le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l'accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta".
Queste tre misure, secondo la stima dell'Enea, farebbero risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi di gas.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105516108
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...