Tu sei qui: AttualitàPNRR, l’allarme di Federcepicostruzioni: «135,8 miliardi da spendere in 14 mesi, ma il 40% dei cantieri è in ritardo»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 17:12:45
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato.
In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni di euro, il 48% (dati aggiornati al 28 febbraio scorso) non è stato ancora avviato. Al 31 dicembre 2024, la spesa per opere pubbliche era di appena 7 miliardi di euro, pari all'8% dei fondi destinati a tale voce.
Il fabbisogno di personale si attesta a 375.000 lavoratori aggiuntivi, in un contesto di calo previsto della popolazione attiva di 630.000 unità entro il 2026. Anche le recenti assunzioni ed i bandi sin qui pubblicati, insomma, rischiano di non sopperire alle nuove carenze di organico che si determineranno di qui a qualche mese.
"Sono dati che destano una fortissima preoccupazione - commenta il presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi - che impongono solleciti interventi atti a rimuovere difficoltà e intoppi fin qui riscontrati. Siamo ben consapevoli che, in molti casi, se non in tutti, si tratta purtroppo degli atavici problemi di questo paese".
Tra gli ostacoli principali dei ritardi, infatti, vi sono:
- Carenza di personale tecnico-amministrativo.
- Ritardi autorizzativi e ambientali.
- Aumento dei costi delle materie prime e dell'energia.
"Sono problematiche, soprattutto le prime due, ben note fin dall'avvio del Piano di investimenti. Ribadiamo l'auspicio che l'attuazione del Pnrr e l'imprescindibile necessità di velocizzare gli iter burocratici, non si risolva, come al solito, con commissariati e organismi straordinari, ma con riforme organiche e strutturali che risolvano in via definitiva queste problematiche".
"Quanto alle carenze di organico - conclude il presidente di Federcepicostruzioni - è necessario accelerare, e dove possibile incrementare, i nuovi bandi di assunzione, ma occorre valutare anche ulteriori percorsi di affiancamento agli iter procedurali, che coinvolgano nelle fasi progettuali anche le università e le associazioni di categoria".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10308105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...