Tu sei qui: AttualitàApprovato il DDL regionale sulla stabilizzazione nel settore forestale: la soddisfazione di FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 14:21:10
Giornata importante quella di ieri, 28 novembre, per il settore forestale in Campania. Durante la seduta del Consiglio Regionale, è stato approvato il disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11", che finalmente avvia la stabilizzazione degli operatori forestali, ponendo fine a un lungo periodo di incertezza e precarietà per oltre mille lavoratori.
I sindacati FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL della Campania hanno espresso piena soddisfazione per questo risultato, definendolo una vittoria fondamentale ottenuta grazie alla tenacia dei lavoratori e alle mobilitazioni sindacali. Decisivo è stato anche l'emendamento introdotto durante i lavori, che rende immediatamente esecutive le disposizioni della nuova normativa.
"Questo traguardo è il risultato di anni di battaglie portate avanti dai lavoratori del comparto forestale, sostenuti in maniera unitaria dalle organizzazioni sindacali. La determinazione di chi ogni giorno si è impegnato per garantire la salvaguardia ambientale e idrogeologica della regione ha finalmente trovato ascolto nelle istituzioni", dichiarano i sindacati, che rivolgono un sentito ringraziamento è stato rivolto al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e all'Assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, per aver accolto le istanze dei sindacati e dei lavoratori.
Emilio Saggese, Segretario Generale Regionale della UILA Campania, ha commentato: "Finalmente è stata approvata la legge sulla stabilizzazione idraulica forestale, frutto di un grande lavoro fatto in modo unitario da FAI, FLAI e UILA. Un grazie a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto in questa lunga battaglia e alle istituzioni che hanno reso possibile questo importante risultato."
Ora l'attenzione si concentra sulla concreta trasformazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato, per oltre mille precari storici del settore. Si tratta di un passaggio cruciale per garantire stabilità e continuità lavorativa a chi, da anni, opera per la tutela e la valorizzazione del territorio campano.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100417109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...