Tu sei qui: PoliticaForestali, assessore Caputo: «Concluso un lungo percorso, rafforziamo il settore e diamo certezze ai lavoratori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 09:32:14
"Con l'adozione di questo provvedimento, rafforziamo il sistema di prevenzione del dissesto idrogeologico dei nostri territori e consolidiamo la condizione degli operai idraulico-forestali che da tempo attendono una stabilizzazione. Questo disegno di legge rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza e la gestione del nostro territorio, affrontando le sfide del dissesto idrogeologico con maggiore efficacia".
Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della seduta del Consiglio Regionale della Campania in cui è stata approvata la modifica alla Legge Regionale n. 11 del 1996 in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo che si contraddistingue per solidità e trasparenza e ci consentirà di consolidare la condizione degli operai idraulico-forestali che da anni attendono una stabilizzazione che interessa circa 1300 operai in servizio presso le Comunità Montane e le Amministrazioni provinciali.
"Un provvedimento a cui ho lavorato su impulso del Presidente De Luca, sin dai primi giorni del mio insediamento come Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, superando ostacoli di carattere normativo, giuridico e finanziario. Riusciremo a normalizzare la posizione degli oltre 1.300 lavoratori che rappresentano un elemento fondamentale per la tutela e la salvaguardia di un territorio complesso e articolato come quello forestale. È stata data grande attenzione e impegno per un settore nevralgico per la Campania".
"Il provvedimento approvato oggi - ha spiegato - consegue dunque il duplice risultato di dare risposte decisive ai lavoratori idraulico-forestali e ai territori della nostra regione che chiedono interventi per la manutenzione e il contrasto ai dissesti idrogeologici. Questo non è un punto d'arrivo, per quanto importante, ma un nuovo inizio per il rilancio dell'azione delle Comunità Montane e delle province in favore della sicurezza dei nostri territori".
Un'azione programmatica che - ha assicurato l'assessore - sarà sviluppata e condivisa con tutti i soggetti interessati. A tal fine, viene istituito il "Tavolo di partenariato", cui è affidato il compito di formulare indirizzi e esprimere pareri in materia. Questo tavolo sarà composto da rappresentanti delle istituzioni regionali, delle comunità montane, delle province, della Città Metropolitana di Napoli e delle organizzazioni sindacali di categoria, garantendo così una gestione partecipata e inclusiva delle politiche forestali.
"Con questo importante provvedimento abbiamo messo fine al precariato ma, nel contempo, abbiamo inserito rigorosi paletti per evitare il ripetersi di assunzioni indiscriminate e non sostenibili dal punto di vista finanziario. È previsto un vincolo alla dinamica assunzionale ancorato ad un preciso tetto di spesa. Inoltre, le nuove assunzioni saranno possibili solo all'esito di procedure selettive svolte nel rispetto dei principi di cui all'articolo 97 della Costituzione e, comunque, nei limiti delle risorse disponibili", ha chiosato Caputo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109111105
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...