Tu sei qui: PoliticaForestali, assessore Caputo: «Concluso un lungo percorso, rafforziamo il settore e diamo certezze ai lavoratori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 09:32:14
"Con l'adozione di questo provvedimento, rafforziamo il sistema di prevenzione del dissesto idrogeologico dei nostri territori e consolidiamo la condizione degli operai idraulico-forestali che da tempo attendono una stabilizzazione. Questo disegno di legge rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza e la gestione del nostro territorio, affrontando le sfide del dissesto idrogeologico con maggiore efficacia".
Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della seduta del Consiglio Regionale della Campania in cui è stata approvata la modifica alla Legge Regionale n. 11 del 1996 in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo che si contraddistingue per solidità e trasparenza e ci consentirà di consolidare la condizione degli operai idraulico-forestali che da anni attendono una stabilizzazione che interessa circa 1300 operai in servizio presso le Comunità Montane e le Amministrazioni provinciali.
"Un provvedimento a cui ho lavorato su impulso del Presidente De Luca, sin dai primi giorni del mio insediamento come Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, superando ostacoli di carattere normativo, giuridico e finanziario. Riusciremo a normalizzare la posizione degli oltre 1.300 lavoratori che rappresentano un elemento fondamentale per la tutela e la salvaguardia di un territorio complesso e articolato come quello forestale. È stata data grande attenzione e impegno per un settore nevralgico per la Campania".
"Il provvedimento approvato oggi - ha spiegato - consegue dunque il duplice risultato di dare risposte decisive ai lavoratori idraulico-forestali e ai territori della nostra regione che chiedono interventi per la manutenzione e il contrasto ai dissesti idrogeologici. Questo non è un punto d'arrivo, per quanto importante, ma un nuovo inizio per il rilancio dell'azione delle Comunità Montane e delle province in favore della sicurezza dei nostri territori".
Un'azione programmatica che - ha assicurato l'assessore - sarà sviluppata e condivisa con tutti i soggetti interessati. A tal fine, viene istituito il "Tavolo di partenariato", cui è affidato il compito di formulare indirizzi e esprimere pareri in materia. Questo tavolo sarà composto da rappresentanti delle istituzioni regionali, delle comunità montane, delle province, della Città Metropolitana di Napoli e delle organizzazioni sindacali di categoria, garantendo così una gestione partecipata e inclusiva delle politiche forestali.
"Con questo importante provvedimento abbiamo messo fine al precariato ma, nel contempo, abbiamo inserito rigorosi paletti per evitare il ripetersi di assunzioni indiscriminate e non sostenibili dal punto di vista finanziario. È previsto un vincolo alla dinamica assunzionale ancorato ad un preciso tetto di spesa. Inoltre, le nuove assunzioni saranno possibili solo all'esito di procedure selettive svolte nel rispetto dei principi di cui all'articolo 97 della Costituzione e, comunque, nei limiti delle risorse disponibili", ha chiosato Caputo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100110100
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...